la camminata
Alpini pronti per la scarpinata sul monte Calvario, due percorsi da Lucinico

L'appuntamento domenica prossima, si partirà dalla baita delle penne nere in via del Collio dalle ore 10.30. Due percorsi disponibili e premi finali.
Oltre un secolo fa, quei sentieri venivano percorsi dai soldati insieme ai propri muli per raggiungere trincee e postazioni militari. Oggi, in un ambiente completamente rinato rispetto alla desolazione della Grande guerra, le strade che portano in cima al monte Calvario vengono percorse dagli amanti della natura o da chi cerca semplicemente qualche ora di svago all’aria aperta. È questa la cornice della 39esima scarpinata, organizzata dal gruppo alpini di Lucinico e attesa la mattina di domenica 14 aprile.
Come da tradizione, si partirà dalla baita delle penne nere in via del Collio, con la partenza libera dalle ore 10.30. Si tratta di una marcia non competitiva, inserita all’interno del Trofeo "Generale Sergio Meneguzzo" delle sezione Ana di Gorizia, con due percorsi disponibili: uno da 4,1 chilometri e uno più lungo da 8,4 chilometri. Altrettanti saranno i ristori, ossia all’altezza della bici gialla alla fine della salita a serpentina della polveriera e alla cantina Komic di Gradisciutta, dove si incrociano i due giri.
Complice il cantiere ancora bloccato lungo la strada che porta in cima all’altura, il tracciato sarà deviato verso Valerisce, in comune di San Floriano del Collio. «Alla fine - spiega il capogruppo lucinichese, Gabriele Montanari - per gli iscritti ci sarà un gadget ricordo e la pastasciutta». Le adesioni saranno raccolte il giorno stesso a partire dalle 8. Il ritorno alla baita è invece atteso verso le 12, mentre alle 13 si terranno le premiazioni sul piazzale per i gruppo alpini più numerosi, con il primo che riceverà il Trofeo Ana.
Riconoscimenti anche ai gruppi non alpini, così come ai più giovani e più "diversamente giovani" maschi e femmine. L’assistenza medica sarà offerta dall’associazione di volontari La salute e sarà presente anche il gruppo trasmissioni Tlc della stessa Ana di Gorizia. La marcia si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. Gli organizzatori, pur nel massimo impegno per la buona riuscita della manifestazione, fanno sapere che non rispondono di eventuali danni a persone, animali o cose prima, durante e dopo la marca.
Foto dell'edizione 2022 (Gruppo Alpini Lucinico)
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
