gli aiuti
Alluvioni Emilia-Romagna: nuova squadra dal Fvg, mezzi da Lubiana

Inviate nuove unità di personale e mezzi per supportare le popolazioni alluvionate, squadre anche dall'area di Celje e Goriška.
Prosegue la macchina dei soccorsi avviata in tutta Italia e non solo per aiutare le popolazioni colpite dall'alluvione in Emilia-Romagna. Nella tarda mattinata di oggi, lunedì 22 maggio, sono partite dal Friuli Venezia Giulia tre ulteriori unità dei vigili del fuoco: queste si uniranno al modulo operativo Hcp pompaggio ad alta capacità e avranno il compito di organizzare le operazioni di prosciugamento del sopracitato modulo che dispone di pompe in grado di aspirare fino a 2160 metri cubi all'ora e tubature per comporre stendimenti che possono raggiungere la distanza di 1000 metri.
Le tre unità in viaggio appartengono al comando di Pordenone e tra loro è presente anche il comandante del sopracitato comando Matteo Carretto, in qualità di team leader del modulo. Impegno in campo anche dalla Slovenia, che su richiesta di Roma oggi ha inviato propri uomini e mezzi verso le zone colpite. Sul posto sono stati inviati 32 membri della Protezione civile nazionale. "Siamo schierati lì con una delle quattro unità internazionali con due pompe ad alta capacità - così il capo dell'unità, Borut Horvat, in una nota -. Sulla base delle loro istruzioni, forniremo loro supporto nel pompaggio dell'acqua. Oggi attendiamo il transito pomeridiano e siamo attrezzati con 16 mezzi".
"Abbiamo tutto pronto per l'autosufficienza. L'unità è composta da 18 membri operativi e gli altri 14 hanno funzione di supporto. Siamo esperti, attrezzati e certificati sulla base di tutti gli standard esistenti nel campo della protezione contro le calamità naturali e di altro tipo nella protezione civile". Le unità regionali provengono dall'area di Celje e della Goriška. La maggior parte dei membri è già stata alle inondazioni in Serbia, alcuni anche al recente intervento in Turchia.
Si tratta di volontari, ad eccezione del personale di accompagnamento di cinque persone che sono alle dipendenze dell'amministrazione per la protezione e il soccorso e forniscono supporto organizzativo. "Il nostro compito - ha dichiarato il direttore generale ad interim dell'Amministrazione per la protezione e il soccorso, Leon Behin - è principalmente quello di rimuovere l'acqua da aree molto vaste e salvarle così da possibili crolli. Se l'Italia chiederà qualsiasi altro aiuto, lo forniremo in conformità con la risoluzione del governo della Repubblica di Slovenia".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
