Alice e le gioie perdute del Paese delle Meraviglie in scena a Gradisca

Alice e le gioie perdute del Paese delle Meraviglie in scena a Gradisca

domani sera

Alice e le gioie perdute del Paese delle Meraviglie in scena a Gradisca

Di Redazione • Pubblicato il 10 Lug 2022
Copertina per Alice e le gioie perdute del Paese delle Meraviglie in scena a Gradisca

Lo spettacolo con il gruppo teatrale Pantarei, il passaggio dal mondo reale a quello fantastico.

Condividi
Tempo di lettura

Il secondo appuntamento con la rassegna teatrale dedicata agli spettatori più piccini e all’intera famiglia Spazio estate ragazzi è fissato per domani, lunedì 11 luglio, alle 21 alla Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo. Qui andrà in scena "Alice nel paese delle meraviglie" con il gruppo teatrale Pantarei. Al giovane pubblico viene sottoposto un quesito: Cosa si fa quando si vede un coniglio bianco con il panciotto che sfreccia sul prato consultando un orologio da taschino? Lo si segue, naturalmente.

Comincia così l’avventura di Alice in un bizzarro mondo popolato di animali parlanti e regine irose, disseminato di fiori strampalati e dove è sempre l’ora del tè. Alice è una bimba come tante, ma al contempo è un’eroina. Da anni abbandona i pomeriggi al parco per inseguire il Bianconiglio fin giù nelle viscere della terra. Ma la sua discesa è un lento passaggio dal mondo del reale a uno fantastico, sì, a un Paese... delle Meraviglie. Soltanto che la nostra Alice adesso è cresciuta, è ormai sicura di sé e ha voglia di diventare grande.

Ma privato della sua fantasia, il Paese delle Meraviglie non ha motivo di esistere, è in pericolo. E così lo sono anche i suoi amici, soprattutto il Bianconiglio, il gatto e quel matto del Cappellaio. Riuscirà la nostra Alice a ritrovare la gioia di meravigliarsi come un tempo? A rituffarsi in quel fantastico mondo dove i sogni si toccano con le dita? In una scenografia in continua trasformazione, vediamo Alice immergersi in un mondo fantastico, una realtà dove tutto può accadere.

È la fantasia che la porta lontano, sempre più lontano, quasi a ricordare ai più piccoli che l’immaginazione può essere il motore delle possibilità, che sognare può portare lontano e consentire di accedere a tutte le avventure fantastiche che si desidera. Fino a farle sembrare quasi realtà. E così Alice, e noi con lei, possiamo cantare: "Oh che bellezza, se sapessi che quel mondo delle meraviglie c’è!".

La rassegna proseguirà lunedì 18 luglio con l’Accademia Perduta che porterà in scena "Chi ha paura di denti di ferro?": la storia di tre fratelli che si avventurano in un fitto bosco dove vive una strega che non vuole essere disturbata. Scopriremo assieme se i tre incauti protagonisti riusciranno a sfuggire alla temibile megera Denti di Ferro. La rassegna si concluderà il 25 luglio con "Chiattaforma. Una fiaba galleggiante" prodotta da Matricola Zero. Si tratta di un’avventura ambientata in mare fra lepri parlanti, sirene e viaggi rocamboleschi.

Un altro modo di raccontare la realtà usando gli occhi della fantasia. La biglietteria aprirà un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione