La manifestazione
Al via Ribolliamo 2023: stamattina il Passaggio del grappolo tra i produttori

Il manufatto, costruito con i tappi di sughero dipinti di arancione dai bambini di Piuma, è passato dalle mani di Saša Radikon a quelle di Mateja Gravner.
Un passaggio di consegne simbolico, con un grappolo d’uva costruito con i tappi di sughero dipinti d’arancione dai bambini della scuola dell’infanzia di Piuma. Per il terzo anno consecutivo, si è tenuta questa mattina di fronte alla cantina Gravner la cerimonia del Passaggio del grappolo, un momento che intende siglare la continuità di un progetto nato nel 2010 ma già capace, in quel momento, di comprendere l’importanza della collaborazione per raggiungere obiettivi comuni capaci, peraltro, di unire le eccellenze del territorio.
Ribolliamo 2023 è quindi ufficialmente partito quest’oggi, con la consegna del grappolo dalle mani di Saša Radikon a quelle di Mateja Gravner che, a sua volta, ha deciso di affidarlo al presidente della sezione goriziana dell’Unione Italiana Ciechi e ipovedenti, Nicolò Finocchiaro. Le difficoltà in cui è stata condotta la recente vendemmia non hanno permesso di dare continuità alla collaborazione con il sodalizio che, negli scorsi anni, ha invece visto le persone cieche e ipovedenti collaborare attivamente con i vignaioli per dimostrare le loro potenzialità e far così crescere la cultura delle persone che, come ha affermato il presidente Finocchiaro, “tendono a totalizzare la nostra condizione di difficoltà pensando che sia impossibile usare le cesoie o tagliare l’erba: lentamente, invece vogliamo cambiare il modo di pensare dimostrando che anche noi possiamo dare un contributo importante alla società”.
Come ha spiegato Mateja Gravner dell’omonima azienda, il grappolo nei prossimi anni continuerà il proprio viaggio per avvicinarsi sempre più a Gorizia finendo quindi per essere stato ospitato in tutte le sette cantine che aderiscono ad APRO (Associazione Produttori Ribolla Oslavia): Dario Princic, Fiegl, Gravner, Il Carpino, La Castellada, Primosic e Radikon.
“Quando siete partiti con Ribolliamo siete stati degli anticipatori – ha affermato con entusiasmo l’assessore Fabrizio Oreti – perché avete intuito che la strada giusta fosse sfruttare le quattro potenzialità di Gorizia: storia, cultura, enogastronomia e turismo. Se poi a questi aspetti si aggiunge il risvolto sociale si ottiene un evento che, al di là del fatto che possa essere letto come premonitore di GO!2025, riesce a procedere da solo perché si alimenta del fatto che siete una realtà che ama la terra, il lavoro e che desidera raccontare la propria eccellenza”.
Fare squadra e riuscire a crescere costantemente sono qualità riconosciute a Ribolliamo anche da Martin Figelj che ha sottolineato come l’obiettivo del progetto sia quello di coinvolgere sempre più attori per non parlare solo di vino ma estendendo così il discorso alla storia e ai luoghi. Per l’edizione 2023 Ribolliamo ospiterà ristoratori, sommelier, la stampa del settore ma anche quella turistica nell’ottica di promuovere Oslavia e Gorizia e di formare i giornalisti presenti rispetto all’evento della Capitale Europea.
Gli ospiti di questa sesta edizione potranno salire sul Sabotino con le bici elettriche, visitare il Castello di Gorizia e i musei del Contrabbando e del Lasciapassare partecipando anche a laboratori olfattivi con essenze naturali. Oltre agli eventi riservati agli esperti, sabato 14 ottobre è previsto un evento aperto al pubblico con la camminata fra le panchine arancioni guidata da Luigi Nacci. Il punto di ritrovo sarà, alle 15, il Sacrario di Oslavia da dove si imboccherà il sentiero tracciato dai produttori e che quest’anno, per la prima volta, avrà forma circolare. All’Obelisco dei quattro generali è previsto un aperitivo con i vini di Oslavia, i prodotti di Campagna Amica e le creazioni dello chef Stefano Callegaro, vincitore della quarta edizione di Masterchef, il tutto accompagnato dalla musica del trio Stefano Bembi. L’evento è a numero chiuso per un massimo di 25 partecipanti e, per prenotarsi, è necessario inviare una mail a visit@ribolladioslavia.it .
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
