Al via il 26 ottobre una 'mostra didattica' su Goli Otok

Al via il 26 ottobre una 'mostra didattica' su Goli Otok

L'appuntamento

Al via il 26 ottobre una 'mostra didattica' su Goli Otok

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 24 Ott 2022
Copertina per Al via il 26 ottobre una 'mostra didattica' su Goli Otok

«Il lager di Tito nell’Adriatico per rieducare i cominformisti al comunismo jugoslavo».

Condividi
Tempo di lettura

Sarà inaugurata mercoledì 26 ottobre, alle 18, nell’atrio del palazzo municipale di Monfalcone, la mostra didattica realizzata dall’Unione degli Istriani in collaborazione con il Comune di Monfalcone e Il Giornale, dal titolo “Goli otok. L’isola degli orrori. Storia e memoria del lager di Tito”.

L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere la storia, ancora poco conosciuta, del campo di rieducazionepolitica istituito su un’isola deserta del medio Adriatico – Goli otok, ovvero “Isola nuda” – voluto da Tito dopo lo strappo con Stalin del 1948, "per trasformare con un vero e proprio lavaggio del cervello i comunisti cominformisti - molti dei quali italiani del cosiddetto "controesodo", e tra essi molti monfalconesi - giunti in Jugoslavia per costruire il beffardo paradiso socialista del Maresciallo".

"Il lager ospitò inizialmente 16mila detenuti, per arrivare agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso ad una cifra totale di quasi 30mila, 4mila dei quali morti per torture o pestaggi. L'isola cessò di essere un campo di rieducazione nel 1956, ma rimase una colonia penale, chiusa definitivamente soltanto nel 1988, poco prima dello scioglimento cruento della Jugoslavia", raccontano gli organizzatori.

La mostra, costituita da 16 pannelli, e corredata da diverse fotografie originali di Ivo Saglietti, partner straordinario in questa iniziativa, si conclude con una toccante video testimonianza che permette anche al visitatore meno informato di capire ciò che è stato davvero il campo di rieducazione. Dopo Monfalcone, la mostra toccherà diverse città italiane, tra le quali Udine, Gorizia, Pordenone, Bergamo, Vittorio Veneto, Bussolengo, Schio, Cinisello Balsamo, Sondrio, Ivrea, Genova, Pistoia, Piombino, Firenzuola, Ascoli Piceno, Macerata e Jesi. 

Ad inaugurare la mostra saranno il Sindaco Anna Cisint, il presidente dell’Unione degli Istriani, Massimiliano Lacota e il giornalista de Il Giornale, Matteo Carnieletto, autore di un ampio reportage su Goli otok. 

La mostra sarà visitabile dal 27 ottobre al 16 novembre 2022, con i seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 13.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×