Al via domani a Ronchi la mostra ornitologica, 57 anni di attività sul territorio

Al via domani a Ronchi la mostra ornitologica, 57 anni di attività sul territorio

La manifestazione

Al via domani a Ronchi la mostra ornitologica, 57 anni di attività sul territorio

Di I.B. • Pubblicato il 01 Nov 2022
Copertina per Al via domani a Ronchi la mostra ornitologica, 57 anni di attività sul territorio

Appuntamento dal 2 al 6 novembre con un migliaio di pennuti in gara e appassionati provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo due anni di chiusura forzata causa la pandemia, ritorna per la 57a volta la mostra ornitologica, promossa dall’Associazione Isontina Ornitologica, grazie alla grande passione del presidente Roberto Todon il suo vice Raffaello D’Angelo senza dimenticare la segretaria Tatiana Degrassi, con l’appoggio della Federazione ornitologica italiana, il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, il patrocinio dell’amministrazione comunale e la collaborazione della Pro loco. Sarà la scuola primaria Vittorino da Feltre, di via Gabriele d’Annunzio, ad ospitare la manifestazione che si svilupperà tra il 2 e 6 di novembre. Si prevedono, perlomeno un migliaio di pennuti in gara e appassionati provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Si partirà mercoledì due novembre con “l’ingabbio” e preparati per il giorno successivo. Giovedì infatti tutti gli uccelli saranno valutati e giudicati da giudici competenti inviati dalla federazione, tale giudizio verrà reso noto già in serata sul sito della Federazione Ornicoltori Italiani, tra l’altro saranno premiati: canarini da canto Malinois; altri premi andranno per le categorie dei canarini di colore, forma e posizione lisci ed arricciati, agli esotici, agli indigeni e agli ibridi, ondulati di forma e posizione e a tutti gli altri psittacidi. Venerdì sarà un importante momento sociale, saranno invitati alla mostra gli alunni delle scuole primarie, saranno ospitati gli anziani delle case di riposo, un modo da un valore pedagogico e assistenziale a questo evento. Sabato 5 con ingresso libero, dalle ore 9, ci sarà l’attesa invasione degli appassionati, che potranno ammirare ogni tipo di volatile, non solo, ci sarà la possibilità di parlare con gli allevatori su tutto quello che comporta la passione di allevare per proteggere determinate razze che in natura si stanno estinguendo. Anche domenica porte aperte dalle 9 sempre con ingresso libero, nuovamente saranno proposte molte novità in campo dell’ornitologia, e alle 14,30 ci saranno le tanto attese premiazioni degli uccelli, infine la mostra, verso le ore 16, chiuderà i battenti, dandosi appuntamento al prossimo anno.

“L’apertura della Mostra Ornitologica nella nostra città di Ronchi dei Legionari è per l’amministrazione comunale un momento fondamentale per la nostra comunità ronchese e non solo”, sottolinea il sindaco, Mauro Benvenuto. “Una manifestazione che coinvolge, travolge, trasporta gli appassionati, ma è anche in grado di stregare, sedurre, incantare il grande pubblico; questa rassegna, sia che si partecipi direttamente, sia che si osservi queste meravigliose creature, è capace di suscitare nelle persone emozioni quali passione, entusiasmo, commozione, stupore, ma allo stesso tempo anche paragoni imprevedibili. La mostra rappresenta, per tutti noi, un duplice significato: un ritorno alla normalità e alle nostre abitudini, ma soprattutto dare quell’attenzione necessaria e quel dovuto speciale riconoscimento, a chi ha, il così detto “mal della piuma”, i quali, in questo evento unico ed irrinunciabile, ripongono le loro speranze e i loro sogni, frutto del loro impegno quotidiano e del proprio amore, che rappresenta la conclusione di un intero anno di lavoro dedicato nell’accudire i propri “beniamini”. Il ritrovarsi, il rinsaldare vecchie e durature amicizie, il condividere lo scambio di consigli, di pareri, il guardare e l’osservare gli uccelli di diverso tipo, altro non è che un riscontro sociale imperdibile ed essenziale per la nostra comunità che va alla riscoperta delle tradizioni e della cultura; infatti, più che mai, oggi, abbiamo la necessità di rimettere al centro le persone, attraverso il dialogo, i rapporti umani, e quale occasione migliore, se non un evento che possa risaltare il creato. Rivolgo un plauso all’Associazione Isontina Ornitologica per l’impegno costante dimostrato in questi anni, per l’organizzazione messa in campo, per la disponibilità dei loro soci, che hanno consentito la realizzazione della “nostra” mostra Ornitologica”, conclude Benvenuto.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione