Al via l'anno accademico dell'Ute di Monfalcone: cento corsi e laboratori

Al via l'anno accademico dell'Ute di Monfalcone: cento corsi e laboratori

Le proposte

Al via l'anno accademico dell'Ute di Monfalcone: cento corsi e laboratori

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 12 Set 2023
Copertina per Al via l'anno accademico dell'Ute di Monfalcone: cento corsi e laboratori

Saranno proposti anche percorsi tematici multidisciplinari anche grazie alle numerose collaborazioni messe in piedi dal sodalizio.

Condividi
Tempo di lettura

Invecchiare è un privilegio, sinonimo di una vita lunga e (ci si augura) sana oltre che ricca di stimoli positivi. Invecchiare bene è un’ulteriore conquista, un obiettivo che è assolutamente possibile raggiungere anche grazie alle proposte delle attivissime Università della Terza Età che punteggiano il territorio provinciale.

Si è svolta questa mattina nella sala al pianoterra del Palazzetto Veneto la presentazione del 34esimo anno accademico dell’U.T.E. del Monfalconese, appuntamento attesissimo come dimostrato dal pubblico intervenuto. A fare gli onori di casa Roberta Vischi, vicepresidente dell’istituto (assente per un improvviso lutto familiare la presidente Manuela Guerrera) affiancata dall’assessore comunale alla Cultura Luca Fasan che ha sposato le parole di elogio per l’attività dell’U.T.E. a delle considerazioni di carattere strettamente personale.

“Questa mattina non sarei voluto essere in un luogo diverso da qui – ha esordito – Il nostro è un territorio ricco di associazioni, ben 160 riguardano l’ambito culturale e, sebbene siano tutte nobili, ce ne sono alcune che hanno un valore aggiunto. Mi riferisco a quelle che investono sui giovani, che sono il nostro futuro, ma anche realtà come l’Università della Terza Età, un sodalizio che propone prospettive di crescita, ludiche, relazionali e di confronto. Riflettevo, venendo qui, sulla differenza fra sapere e conoscere – ha proseguito Fasan: sebbene sapessi cosa significa invecchiare, adesso che per esperienza familiare conosco quali siano i disagi della terza età mi rendo conto quanto sia importante poter contare su un’amica o incontrarsi con altre persone come accade grazie alle vostre attività”.

Attività che complessivamente ammontano al numero di cento fra laboratori e corsi, descritti da Mariacarla Comelli e Annamaria Mazzarin che hanno passato in rassegna le sette aree tematiche in cui si articola la proposta didattica. Nella sezione medico biologica e del benessere spiccano le lezioni di primo soccorso, quelle sull’importanza dell’idratazione per la conservazione della salute fino all’attività motoria all’aria aperta, mentre nell’area tecnica – giuridica e scientifica la novità riguarda le nozioni di chimica di base come premessa alla conoscenza dei prodotti casalinghi di uso quotidiano, per spaziare poi all’architettura per anziani e a quella scolastica fino a giungere all’esame del contributo che hanno dato alla scienza alcune donne appassionate.

Per l’area storica-umanistica e artistica si segnala l’omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita, nell’ambito della cultura regionale verrà data continuazione al ciclo di lezioni sulle collezioni museali pubbliche più importanti della Regione. Accanto alla consueta ricchezza della sezione linguistica e di quella informatica viene ampliata la scelta nell’ambito delle attività laboratoriali che spaziano dal coro al corso di chitarra, dal teatro alle attività pittoriche e manuali di ogni tipo cui vengono aggiunte inedite proposte quali lo yoga restaurativo e l’uncinetto per venire incontro alla moda dell’anno 2023 con la creazione di borse, canotte e sciarpe. Viene confermato il laboratorio, iniziato lo scorso anno, di approccio alla dizione e non mancheranno apprezzate attività di aggregazione come i corsi di burraco e di bridge.

Fitto anche il calendario di gite culturali che prevedono, fra le altre, la visita di Villa Pisani e del Museo della Calzatura a Stra, in dicembre il Castello di Predjama e le grotte di Postumia con il presepe vivente e, a fine anno accademico, la visita al Castello di Hochosterwitz in Carinzia.

Ma accanto ai corsi tradizionali, l’U.T.E. propone anche tre percorsi tematici multidisciplinari, sorta di contenitori culturali inerenti la regione, la cultura e il benessere e che avranno come tematiche specifiche rispettivamente “Friuli Venezia Giulia. Aqua summa”, “L’affascinante mondo degli animali tra simboli, arte ed immaginario” e “La salute in primo piano”, una vera a propria tavola rotonda centrata su suggerimenti per alleggerire le problematiche date dall’avanzare dell’età. A questa tipologia di percorsi possono accedere anche i semplici soci sostenitori che, per la quota di 20 auro, oltre a seguire i percorsi multidisciplinari possono anche partecipare alle gite.

Nessun ritocco alle quote associative n’è per loro né per i soci ordinari che, con una quota di 50 euro, hanno diritto di accesso a tutte le attività proposte. Le iscrizioni, sia per Monfalcone sia per Sagrado, verranno raccolte nella sede di Monfalcone presso il Palazzetto Veneto di via Sant’Ambrogio 12, a partire dal 18 settembre al 6 ottobre (tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 11.30, il giovedì anche 16.30-18.30. le lezioni inizieranno ufficialmente il 16 ottobre ma come di consueto saranno anticipate dall’inaugurazione dell’anno accademico che avrà luogo martedì 10 ottobre con la Lectio Magistralis “Il furore e l’incanto. Un excursus della letteratura chitarristica dal XIX al XX secolo” tenuta dal Maestro Pierluigi Corona.

Numerose le collaborazioni che rendono possibile le attività dell’U.T.E.: la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Monfalcone e quello di Sagrado, la Fondazione Carigo, BCC Venezia Giulia – Gruppo BCC ICCREA, l’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo – Sezione di Monfalcone, l’Associazione Alzheimer Isontino, il Comitato Croce Rossa di Monfalcone, il Gruppo Speleologico Monfalconese e il Museo Carsico Geologico e Paleontologico di Monfalcone. Altrettanto numerosi i vantaggi di cui possono usufruire i soci, con sconti presso le Terme romane, il Teatro Comunale di Monfalcone (si stanno definendo in questi giorni delle convenzioni anche per l’accesso alla piscina comunale) e in diversi esercizi commerciali cittadini. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione