Al via il 98esimo Convegno della Deputazione di storia patria per il Friuli, tra Gorizia e Nova Gorica discute di ‘Scambi/Comunicazioni/Incontri nel Goriziano’

Al via il 98esimo Convegno della Deputazione di storia patria per il Friuli, tra Gorizia e Nova Gorica discute di ‘Scambi/Comunicazioni/Incontri nel Goriziano’

IL 16 E IL 17 OTTOBRE

Al via il 98esimo Convegno della Deputazione di storia patria per il Friuli, tra Gorizia e Nova Gorica discute di ‘Scambi/Comunicazioni/Incontri nel Goriziano’

Di REDAZIONE • Pubblicato il 16 Ott 2025
Copertina per Al via il 98esimo Convegno della Deputazione di storia patria per il Friuli, tra Gorizia e Nova Gorica discute di ‘Scambi/Comunicazioni/Incontri nel Goriziano’

La prima sessione in programma oggi pomeriggio, 16 ottobre, al Convento della Castagnevizza, le altre due domani, venerdì 17, in Casa Ascoli. Garantita traduzione simultanea in italiano e sloveno.

Condividi
Tempo di lettura

Si svolgerà tra oggi, giovedì 16 ottobre, e domani venerdì 17 tra Nova Gorica e Gorizia il convegno della Deputazione di storia patria per il Friuli. L’appuntamento, giunto alla 98esima edizione, dal titolo “Comunicazione / Scambi / Incontri nel Goriziano” vuole naturalmente celebrare la capitale europea della cultura e viene organizzato in collaborazione con l’Accademia slovena di scienze e lettere e l’istituto di studi storici Milko Kos.

Il convegno sarà incentrato sulla storia del territorio goriziano, così come si è definito a partire dall’alto medioevo, sino al Novecento. Come spiegano il presidente della Deputazione friulana, Andrea Tilatti, e la direttrice dell’Istituto storico sloveno, Petra Svoljšak, il congresso «intende evidenziare i positivi flussi di ibridazione, tipici delle zone di frontiera e di contatto tra diverse lingue, comunità, istituzioni ed economie, pur nella consapevolezza di quanto forti e drammatiche siano state pure le tensioni e i motivi di conflitto».

Il programma del convegno si svilupperà su tre sessioni: la prima si svolgerà nella sala convegni del Convento della Castagnevizza, giovedì 16 ottobre dalle ore 14.30; la seconda e la terza venerdì 17 ottobre in Casa Ascoli a Gorizia, con inizio rispettivamente alle ore 9 e alle ore 15. È previsto l’intervento di numerosi storici del Goriziano: Riccardo Cecovini, Miha Kosi, Matjaž Bizjak, Miha Preinfalk, Silvano Cavazza, Erik Sever, Claudio Ferlan, Elisa Brumat, Neva Makuc, Paolo Iancis, Ivan Portelli Petra Kolenc, Caterina Conti e Marco Plesnicar.

Il Convegno è aperto al pubblico degli studiosi e dei cultori di storia patria, e – al fine di garantire la massima partecipazione da parte di un pubblico veramente transfrontaliero, sarà garantita la traduzione simultanea in italiano e in sloveno.

L’iniziativa gode del patrocinio dei Comuni di Gorizia e Nova Gorica, del Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Udine, con la collaborazione del Convento francescano della Castagnevizza e della Società Filologica friulana e con il sostegno del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione