la donazione
Aiuti e cure ai bambini, nuovi strumenti per il San Polo di Monfalcone

La consegna del macchinario all'ospedale, aiuterà i più piccoli con una tecnica non invasiva.
Migliorare l'ospedalizzazione dei pazienti - soprattutto quella dei più piccoli - è sempre possibile. È ancora più semplice quando a supportare le aziende sanitarie locali, ci sono delle realtà associative come quella di "Solidarietà è vita" che questa mattina ha donato delle nuove strumentazioni mediche per migliorare il servizio sanitario pediatrico. La cerimonia si è svolta questa mattina nell'auditorium dell'ospedale San Polo di Monfalcone, alla presenza delle istituzioni civili e militari e del personale medico ed infermieristico.
Ad aprire la cerimonia, dopo i saluti introduttivi a cura dell'associazione, è stato Alfredo Barillari, primario uscente del Pronto soccorso di Monfalcone. "Grazie a Solidarietà è vita, abbiamo sempre avuto una buona risposta del territorio alle richieste di solidarietà per far fronte all'emergenza pediatrica" ha dichiarato il medico. È stato così presentato il nuovo carrello strumentale di reparto, arricchito da vari cassetti che conterranno i diversi strumenti necessari alle cure che saranno correlate e personalizzate in base all'età e al peso del bambino, per aiuti tempestivi nella terapia.
Il nuovo strumento è anche dotato di monitor per la misurazione dei parametri vitali dei più piccoli. Tutto è improntato dunque a misura di bambino. Si aggiunge la lampada scialitica per ottimizzare la visualizzazione del paziente in sala operatoria ed un saturimetro per il controllo dell'ossigenazione. Presente in sala era anche il primario facente funzioni Stefano Fioretti. Il secondo intervento è stato quello di Dana Dracovic, direttrice del reparto di Pediatria, la quale ha presentato altri due strumenti donati per migliorare la qualità delle prestazioni assistenziali.
"La collaborazione tra Pronto soccorso e Pediatria permette di lavorare con tempestività" le parole della specialista. È stato acquistato un erogatore di ossigeno ad alti flusso: "Permetterà scambi gassosi - precisa - agirà a livello polmonare per i bambini che soffrono di bronchiolite e quindi di una conseguente insufficienza respiratoria che normalmente porterebbe all'intubazione". La tecnica offerta da questo nuovo erogatore non sarà invasiva, ha delle cannule non fastidiose per i teneri pazienti. Infine è stata presentata la nuova etichettatrice per lo screening della definizione della sordità.
Anche il direttore generale di Asugi, Antonio Poggiana, ha ringraziato per le corpose donazioni che andranno a garantire un valore aggiunto notevole nei servizi. "Questa associazione è sempre molto vicina alle necessità del pronto soccorso - così Poggiana - è la testimonianza dell'attenzione che si nutre verso il prossimo e degli operatori sanitari che qui al San Polo e nel distretto basso Isontino sono da più di due anni sotto stress con accessi al primo soccorso che si attestano a più di trentamila in un anno". La parola è passata poi a Stefano Ambrosini, presidente del sodalizio cittadino.
"Abbiamo portato in alto i valori dell'Arma con nuovi aiuti per garantire una vita migliore a chi soffre - ha detto Ambrosini -. Penso a cos'è stata la pandemia, all'impegno dei sanitari e de nostri volontari. Ora c'è anche la guerra in Ucraina. È indescrivibile e incomprensibile perchè porta solo morte e distruzione". Non è mancato, in chiusura, l'intervento del sindaco Anna Maria Cisint che ha ricordato: "Il nostro comune da sempre ha manifestato grande sensibilità ed attenzione verso le tematiche relative alla salute dei cittadini e alla solidarietà, ha supportato e coadiuvato l'associazione".
Tra i presenti nelle autorità militari c'era in sala il comandante regionale dei carabinieri Francesco Maffei, Roberto Antonelli per l'Ascom del Mandamento, il presidente di Viva Centro Iurlaro, il consigliere regionale Giuseppe Nicoli (Forza Italia), il sindaco Riccardo Marchesan di Staranzano, l'assessore allo sport Francesco Volante e il consigliere regionale del Pd Diego Moretti.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
