il test
Airbus dirottato su Ronchi, poi cade in mare: parte la maxi-simulazione

Fino a martedì 31 ottobre, l'esercitazione si svolgerà a Trieste per ricerca e soccorso aeromarittimo: simulato l'ammaraggio nell'Adriatico.
Un aereo con 38 persone a bordo dirottato su Ronchi, a causa di alcuni problemi a bordo. Quella che poteva essere un grosso guaio è stata solo una simulazione, tenutasi questa mattina dalle 9 e inserita in una più ampia attività di test che coinvolgerà più enti. Fino a martedì 31 ottobre, l'esercitazione si svolgerà a Trieste per ricerca e soccorso aeromarittimo che vede più coinvolti più enti, tra i quali Capitanerie di Porto, Struttura operativa regionale emergenza sanitaria, Protezione civile di Monfalcone, Duino Aurisina e Trieste, carabinieri e vigili del fuoco.
Oggi allo scalo, quindi, è stata simulata l'attività di ricerca e di soccorso a seguito di un ammaraggio di un aereo Airbus A220. La finalità è stata quella di testare l'organizzazione Sar (Search and rescue, ricerca e soccorso) e il piano di soccorso a un aeromobile incidentato in mare, a Trieste. In particolare la verifica della corretta esecuzione delle varie fasi del piano di soccorso, l'attuazione delle procedure di soccorso, la tempestività degli interventi, l'efficacia delle telecomunicazioni, le capacità tecnico operative dei mezzi in assetto Sar.
Un aereo con 38 persone a bordo, compresi quattro membri dell'equipaggio, decollato dall'aeroporto di Pristina e diretto a Zurigo ha quindi comunicato a Padova di avere dei problemi a bordo. L'equipaggio è arrivato quindi al Trieste Airport, come punto di atterraggio di emergenza. Successivamente il comandante, dopo aver sorvolato l'aeroporto di Fiume, ha notificato alla torre di controllo di Ronchi dei Legionari la conferma di un'avaria importante, che rende necessario un ammaraggio entro pochi minuti.
Tutti i passeggeri, con ferite e contusioni lievi e gravi, saranno recuperati dopo essere riusciti a uscire dal velivolo, rimanendo in acqua, nell'attesa del soccorsi. Saranno trasportati con i mezzi di soccorso sanitario all'ospedale di Monfalcone. Il tutto si tiene il coordinamento delle prefetture di Gorizia e di Trieste, informate virtualmente.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
