Aipa lascie le colonie feline di Gorizia, nuovo accordo tra Comune e Rifugio A-Micioso

Aipa lascie le colonie feline di Gorizia, nuovo accordo tra Comune e Rifugio A-Micioso

La nuova convenzione

Aipa lascie le colonie feline di Gorizia, nuovo accordo tra Comune e Rifugio A-Micioso

Di Redazione • Pubblicato il 31 Dic 2020
Copertina per Aipa lascie le colonie feline di Gorizia, nuovo accordo tra Comune e Rifugio A-Micioso

Stretto un nuovo accordo per la gestione dei siti per i gatti randagi, previsti nuovi servizi a tutela degli animali.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà l’associazione di volontariato "Rifugio a-micioso" a occuparsi delle attività necessarie a garantire la cura e la gestione delle colonie feline presenti sul territorio comunale. Il sodalizio è stato l’unico a partecipare alla manifestazione d’interesse pubblicata nelle scorse settimane dal Comune di Gorizia. Essendo l’associazione risultata idonea, in queste ore gli uffici comunali stanno assumendo gli atti necessari per addivenire alla stipula della convenzione che regolerà i rapporti tra il sodalizio e l'amministrazione. L’accordo sarà comunque pienamente operativo dal primo gennaio 2021, posto che l'associazione si è resa disponibile ad assumere il servizio in via d'urgenza nelle more di stipula della convenzione.

Già a partire dai prossimi giorni le referenti delle colonie feline cittadine potranno prendere contatto con i rappresentanti dell’associazione per definire ogni aspetto utile alla gestione e per il rifornimento di cibo riservato ai felini. “Ci tengo a ringraziare l’associazione Aipa e tutti i volontari che in questi anni hanno coordinato l’attività di gestione delle colonie feline con passione, impegno e dedizione - spiega l’assessore comunale al Benessere degli animali, Chiara Gatta - La volontà dell’amministrazione è quella di collaborare proattivamente con tutte le associazioni che si occupano di benessere animale sul territorio, soprattutto con i soggetti che propongono progetti e iniziative tese a migliorare le condizioni di vita dei nostri amici a quattro zampe, in particolare quelli non accuditi”.

Nel corso dell’ultimo triennio, il Comune ha costantemente implementato la dotazione finanziaria necessaria alla gestione delle colonie feline, passando dai 1.500 euro del 2017 agli attuali 5 mila euro. “Puntiamo a incrementare ulteriormente questa somma - precisa Gatta -, al fine di migliorare ulteriormente le attività”. L’assessore annuncia che nel bilancio del 2021 sarà inserita una posta specifica che consentirà “l’attivazione di una convenzione ad hoc con i veterinari per il miglioramento dell'assistenza sanitaria degli animali che comunque, è bene ricordarlo, non inciderà in alcun modo sui 5 mila euro già stanziati dal Comune per le spese di gestione delle colonie”.


Nella foto: la colonia felina di via Ascoli

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione