Aiello, Stefano Cosma è il nuovo direttore del Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale

Aiello, Stefano Cosma è il nuovo direttore del Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale

LA NOMINA

Aiello, Stefano Cosma è il nuovo direttore del Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale

Di REDAZIONE • Pubblicato il 25 Lug 2025
Copertina per Aiello, Stefano Cosma è il nuovo direttore del Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale

Il direttore del mensile 'Fuocolento' fu già conservatore del museo etnografico dal 1992, anno d’inaugurazione, al 2000. Contribuì anche al primo allestimento degli spazi espositivi.

Condividi
Tempo di lettura

Il Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale di Aiello del Friuli ha dalla scorsa settimana un nuovo direttore: Stefano Cosma.

L’autore goriziano e direttore del mensile "Fuocolento", in realtà, non è volto nuovo per il Museo e per la sua storia. Mentre era studente universitario si dedicò all’allestimento della sede espositiva, fondata dall’avvocato Michele Formentini e inaugurata nel 1992, anno in cui Cosma ne assunse l’incarico di conservatore, durato fino al 2000. Il suo nuovo incarico di direttore, dunque, rappresenta un vero e proprio ritorno nel museo etnografico di Aiello.

Autore di numerosi libri di storia locale e sui vini regionali, negli ultimi anni Stefano Cosma ha curato il progetto “Il ruolo storico dei de Claricini nel Goriziano” e quindi quello su “I Formentini nel XVI e XVII secolo”, ha collaborato con il Consorzio Culturale del Monfalconese, ha scritto i testi e le didascalie del rinnovato Museo della Civiltà del vino di Buttrio e da due anni è componente del comitato scientifico della Fondazione Claricini Dornpacher di Moimacco.

Considerata la necessità di un conservatore, per perfezionare l’ingresso del Museo di Aiello nel Mess, la "rete regionale di musei e raccolte presenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia, che si prefigge di diffondere la conoscenza del patrimonio etnografico e storico-sociale per la sua promozione, valorizzazione e piena accessibilità”, Cosma ha accettato l’incarico pur continuando a dirigere "Fuocolento" e ad occuparsi di comunicazione e di uffici stampa.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’Associazione culturale musei e rievocazioni storiche, Michele Formentini. Il Museo, che si estende su oltre 9mila mq, suddivisi in tre fabbricati rurali, è dedicato specificamente al territorio dell’ex Contea di Gorizia e Gradisca. Possiede quasi 25mila reperti divisi in 52 settori ed è il più grande museo etnografico privato del Friuli Venezia Giulia.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione