Aiccre Fvg, nuove nomine a livello nazionale e globale: quattro soci del Direttivo in Ccre, Uclg e Cprle

Aiccre Fvg, nuove nomine a livello nazionale e globale: quattro soci del Direttivo in Ccre, Uclg e Cprle

LA RIUNIONE

Aiccre Fvg, nuove nomine a livello nazionale e globale: quattro soci del Direttivo in Ccre, Uclg e Cprle

Di REDAZIONE • Pubblicato il 07 Apr 2025
Copertina per Aiccre Fvg, nuove nomine a livello nazionale e globale: quattro soci del Direttivo in Ccre, Uclg e Cprle

In via di completamento e attuazione il Bando Gemellaggi 2024. Verrà proposta una seconda edizione di Eap, il progetto d’alta formazione rivolto agli amministratori comunali.

Condividi
Tempo di lettura

Primo appuntamento di questo 2025 per il direttivo di Aiccre Fvg: circa una ventina i soci rappresentanti i vari Comuni della Regione che nel pomeriggio di venerdì 4 aprile si sono trovati alla Sala Romoli del Palazzo della Regione di Udine assieme al presidente Franco Brussa e al segretario generale Silvia Caruso. Presenti anche il vicepresidente Luigino Ingrassi e il vicepresidente vicario Alessandro Gasparotto.

Primo punto trattato dal presidente Brussa è stato l’argomento nuove nomine: quattro sono i soci del direttivo che hanno accettato la proposta di diventare membri titolari ed effettivi all’interno di tre enti di rilevanza europea e globale impegnati a promuovere la cooperazione fra autonomie e governi locali, ovvero il Ccre (Consiglio Comuni Regioni d’Europa), l’Uclg (Unione Città e Governi Locali) e il Cplre (Congresso Poteri Locali e Regionali, strettamente legato al Consiglio d’Europa). Del primo sono entrati a far parte il vicepresidente vicario Gasparotto e Andrea Carli, attualmente consigliere regionale e comunale a Maniago; è stata nominata invece membro titolare di Ucgl Sarah Filisetti, assessore a Gorizia, mentre il consigliere comunale di Udine Alessandro Colautti è entrato a far parte del Cplre.

Le quattro nomine rappresentano “una buona occasione per dare forza ad Aiccre Fvg a livello nazionale in termini di rappresentanza”, ha dichiarato il presidente, sottolineando la necessità di “compattezza nel rappresentare i nostri territori, la Federazione Friuli Venezia Giulia e soprattutto la dimensione nazionale dell’associazione”. Ultima nuova nomina tra i soci Fvg è quella di Franco Iacop, ex sindaco di Reana del Rojale ed ex consigliere regionale, designato dalla presidente nazionale Milena Bertani come nuovo componente dell'Ufficio di Presidenza nazionale al posto del compianto Enzo Barazza.

È stato poi sottolineato come sia in via di completamento e attuazione il Bando Gemellaggi 2024 per i Comuni, che rimarrà aperto fino al 30 giugno. Sull’edizione 2025 del Bando Gemellaggi, che verrà pubblicata nelle prossime settimane, sono state proposte novità riguardanti i contributi ai Comuni: non più una quota fissa di 4.000 euro, bensì una cifra variabile fra un minimo di 2.000 e un massimo di 4.000 da valutare a seconda dei caratteri del progetto elaborato da ciascun richiedente. L’obiettivo primario, ha spiegato Caruso, resta comunque quello di “mantenere identici i caratteri essenziali del bando di anno in anno, rendendolo di volta in volta più semplice per i Comuni che vogliono parteciparvi”.

Tra le altre novità, Aiccre Fvg riproporrà un’ulteriore edizione di EAP, il progetto di alta formazione rivolto a sindaci, vicesindaci, assessori e consiglieri delegati. Sulla scia del successo della prima edizione è stata accolta dalla Regione la richiesta di finanziarne una seconda. Le tre sessioni di formazione saranno il 16-17 maggio, il 18-19 luglio e il 12-13 settembre: riguardo a quest’ultima è stata avanzata l’idea di svolgerla oltreconfine, in modo tale da avvicinare all’iniziativa anche le realtà comunali di Austria o Slovenia.

Il respiro internazionale a cui punta Aiccre Fvg è anche al centro di una proposta riguardante i sette protocolli recentemente sottoscritti a livello nazionale con le “realtà mediterranee” di Francia, Spagna, Portogallo, Malta, Grecia, Tunisia e Marocco. Ciascuno di essi prevede l’istituzione di un comitato paritetico formato da quattro rappresentanti ciascuno: l’intenzione della Federazione Fvg (la quale, è bene ricordarlo, è seconda per numero totale di amministratori fra Consiglio e Direzione nazionale) è nominare uno dei suoi amministratori in ognuno dei sette protocolli.

L’assemblea dei soci si è conclusa con l’annuncio dei prossimi appuntamenti di Aiccre: fra questi, spicca l’iniziativa di presentazione del Programma CERV – Reti di Città, organizzata in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Sociologia di Gorizia e prevista lunedì 5 maggio a Palmanova. Lo scopo di CERV è quello di promuovere gli scambi tra i cittadini di diversi Paesi, facendo sperimentare concretamente la ricchezza e la diversità del patrimonio europeo e puntando a sviluppare reti di cooperazione fra città orientate alla sostenibilità.

Infine, è stata prevista la premiazione del Bando Scuola “L’Europa che vorrei” Anno Scolastico 2024/2025 per lunedì 19 maggio a Udine, presso la Fondazione Friuli.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione