L'INIZIATIVA
Aiccre Fvg e Isig presentano il Programma Cerv 2025, fino a 50mila euro ai Comuni per attività di gemellaggio

Il bando promosso dall’Unione Europea prevede contributi forfettari in base al numero dei partecipanti internazionali coinvolti. Termine per presentare domanda il 19 settembre.
In linea con la sua mission di contribuire all’integrazione europea “dal basso”, Aiccre Fvg lancia anche quest’anno ai Comuni del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, la possibilità di partecipare al Programma Cerv – “Citizens, Equality, Rights and Values”.
Il bando, promosso dall’Unione Europea, è pensato per sostenere economicamente i Comuni nella realizzazione di scambi e iniziative di gemellaggio volte a favorire la cooperazione europea e lo sviluppo di buona governance democratica. Lo hanno presentato nel dettaglio ieri pomeriggio presso il municipio di Palmanova, dinanzi a diversi amministratori comunali interessati alla proposta, il direttore di Isig Daniele Del Bianco e il ricercatore Lorenzo De Sabbata. Presente in vece del presidente di Aiccre Fvg Franco Brussa il vicepresidente vicario Alessandro Gasparotto.
Si tratta «di un programma di supporto al gemellaggio in senso ampio, che permette di lavorare molto con scuole, associazioni e altre realtà attive sul territorio» ha spiegato Del Bianco, sottolineandone anche il carattere di facilità: “unicum” fra i bandi di respiro europeo, per il Programma Cerv non è infatti necessaria la rendicontazione. Due sono i bandi che lo compongono: “Networks of Towns – Reti di Città” (chiuso a fine marzo per il 2025) e “Town Twinnings – Gemellaggi di Città”, ancora aperto, con scadenza per presentare domanda fissata alle ore 17 del prossimo 19 settembre.
Pensato per supportare iniziative più concise, le attività che “Gemellaggi di Città” può finanziare vanno dalla formazione - workshop, seminari, conferenze e riunioni con esperti – allo sviluppo di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, includendo anche iniziative di sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media. Ciascun evento deve coinvolgere almeno 50 partecipanti diretti, di cui almeno 25 internazionali; il Comune proponente può inoltre coinvolgere anche più Comuni partner da altri Paesi europei e collaborare con le realtà comunali a esso limitrofe.
Il finanziamento erogato è forfettario e si basa sul numero di partecipanti internazionali a ciascun evento organizzato: si va da un minimo di 8.455 euro (numero di partecipanti internazionali compreso tra 25 e 40) a un massimo di 50.745 euro (dai 205 partecipanti internazionali in su) a progetto. Come già anticipato, non è previsto lo step di rendicontazione; tassativi sono invece una lista presenze e un reporting narrativo che documenti con testo e immagini le attività realizzate, oltre che alla consueta trasparenza nella gestione finanziaria da parte dei beneficiari. Novità per quest’anno è la possibilità di finanziare anche iniziative di doppio scambio: in tal caso, per stabilire la cifra, il numero dei partecipanti al gemellaggio in uscita andrà a sommarsi a quello dei partecipanti in entrata.
Questo tipo di bando, ha spiegato De Sabbata, «può permettere a un Ente locale di potenziare eventi e attività già esistenti creando sinergie di pubblico e budget, organizzarne ex novo oppure rinvigorire gemellaggi già esistenti». I Comuni interessati potranno avvalersi della consulenza di Isig, comunicando l’interesse preliminare ad Aiccre o direttamente all’istituto indicativamente entro la metà di giugno. I programmi presentati saranno naturalmente valutati; quelli accolti verranno comunicati entro dicembre 2025 e dovranno essere attuati entro i successivi 12 mesi, con un’eventualità di proroga di altri sei mesi.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
