Adunata nazionale degli alpini a Vicenza, sfilano le 150 penne nere di Gorizia

Adunata nazionale degli alpini a Vicenza, sfilano le 150 penne nere di Gorizia

le foto

Adunata nazionale degli alpini a Vicenza, sfilano le 150 penne nere di Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 13 Mag 2024
Copertina per Adunata nazionale degli alpini a Vicenza, sfilano le 150 penne nere di Gorizia

Circa 150 alpini è partita tra venerdì e domenica stessa in direzione dell’Adunata nazionale, sfilando sotto l’insegna della sezione cittadina.

Condividi
Tempo di lettura

Nel fiume di penne nere che domenica ha invaso Vicenza, c’era anche una nutrita delegazione di Gorizia. Circa 150 alpini, infatti, è partita tra venerdì e domenica stessa in direzione della città veneta per l’Adunata nazionale, sfilando sotto l’insegna della sezione cittadina e dei diversi gruppi che la compongono. «Sono molto contento - commenta il presidente locale dell’Ana, Paolo Verdoliva - c’è stata la risposta di tutti i gruppi. Anche cinque tra sindaci e assessori del nostro territorio erano presenti».

«È stata una giornata caldissima - rimarca - ma alla fine eravamo tutti contenti e soddisfatti». Tra coloro che sono scesi ai piedi dei colli Berici, c’erano gli alpini di Romans d’Isonzo che hanno allogato nella loro struttura gazebo per dormire e mangiare. Gli associati di Villesse e Gradisca hanno invece scelto il camper, mentre il gruppo di Monfalcone è stato guidato da frate Roberto Benvenuto, figlio di un reduce di Russia. La corriera di Cormons è partita invece venerdì, con un percorso di avvicinamento passando per Castelgomberto.

«È stata un’esperienza diversa - ancora Verdoliva - ma ogni adunata non è mai uguale a quella precedente. Ogni città sa dare qualcosa di diverso, Vicenza è terra di alpini e lo ha dimostrato con le tante presenze. È stata sicuramente un’esperienza positiva». A rappresentare il Friuli Venezia Giulia anche la Brigata Julia, presente nella Cittadella degli Alpini dove sono stati allestiti mezzi ed equipaggiamenti di ultima generazione in dotazione alle truppe dell'Esercito ma anche di quelli di Protezione civile e Sanità Alpina dell’Ana.

A nome della Regione, l’assessore alle Infrastrutture Cristina Amirante ha rilevato la grande emozione di sfilare con il gruppo regionale. Nonostante non ci sia più la leva obbligatoria, gli Alpini «continuano a fare formazione ai giovani trasferendo oltre alle competenze una tradizione che altre istituzioni stanno perdendo. A tal riguardo, non è un caso che gli alpini in congedo siano una parte fondamentale della protezione civile. Oltre a ciò, le penne nere testimoniano il senso di appartenenza al territorio, e con esso i valori del sacrificio e della lealtà».

Foto Sergio Marini (qui la gallery completa)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×