la mattinata
Adulti e ragazzi in cammino, l'Europa sul confine di Gorizia

A piedi sul confine, seguendo i percorsi delle ciclabili. Il racconto a èStoria.
Hanno sfidato il vento sferzante del mattino e il freddo che ha fatto ripensare all’autunno. Alla fine, però, oltre un centinaio di persone si è dato appuntamento in piazza Transalpina, sempre più cuore transfrontaliero di Gorizia e Nova Gorica per la prima edizione della Corsa per l’Europa. La manifestazione, ideata dal comitato provinciale della Uisp, l’Associazione sportiva di Nova Gorica ed EuropaNow!, con quest’ultima che ha organizzato anche altri due appuntamenti in altrettanti luoghi simbolo del Vecchio continente.
Il 23 luglio si terrà la “natalonga” di 1700 metri tra l’isola di Santo Stefano e Ventotene, dove nacque l’omonimo manifesto di Altiero Spinelli e altri intellettuali, mentre tra settembre e ottobre si correrà La course pour l’Europe, unendo Strasburgo e Kehl. Le attività sono però partite dalla frontiera che un tempo era percorsa dalla Cortina di ferro, simbolo dei valori europei su cui i promotori dell’evento vogliono incentivare. Ecco quindi che tanti partecipanti si sono messi in cammino con la bandiera stellata sulle spalle.
Bambini e adulti hanno così percorso i tracciati che costeggiano o costeggeranno vie ciclopedonali tra Italia e Slovenia. Dal “salotto” sul confine si è andati quindi verso Montesanto, . Potendo scegliere tra il tour da 6 o 12 chilometri, procedendo tra Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba. Partiti alle 9.30, gli iscritti hanno anche potuto ammirare villa De Nordis, esempio di cosa possono generare i “confini” e simbolo dell’artificiosità di quella linea tracciata dagli Alleati per dividere un territorio fino ad allora sempre unito.
Il percorso è proseguito sulle strade della zona rurale di Montesanto per poi, tramite la Galleria Bombi, percorrere Casa Rossa e imboccare la pista ciclabile che ha riportato alla storica stazione asburgica. Alla fine, la festa si è conclusa con il pranzo collettivo alle 13.30. Una giornata comunque risparmiata dal maltempo, nonostante il vento iniziale, che ha toccato anche il cuore di Gorizia con tante bandiere dell’Europa sparse in città. “Non ce ne sono mai state così tante tutte insieme” rimarca il presidente della Uisp Gorizia, Enzo Dall’Osto.
A salutare i podisti - con la manifestazione assolutamente non competitiva - sono stati il vicesindaco Stefano Ceretta, la presidente regionale di Uisp Sara Vito e il curatore di èStoria, Adriano Ossola. Un collegamento quello con la kermesse in corso testimoniato dal panel di ieri, che ha visto protagonisti il presidente di EuropaNow!, Eric Jozsef con Dall’Osto e Miran Müllner per parlare delle radici dell’Unione europea nel segno della riconciliazione e dell’anti-totalitarismo. La seconda edizione della giornata è già attesa per settembre 2023.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
