Gorizia piange l'ex ministro Franco Frattini, primo presidente del Gect Go

Gorizia piange l'ex ministro Franco Frattini, primo presidente del Gect Go

il lutto

Gorizia piange l'ex ministro Franco Frattini, primo presidente del Gect Go

Di Redazione • Pubblicato il 25 Dic 2022
Copertina per Gorizia piange l'ex ministro Franco Frattini, primo presidente del Gect Go

Si è spento a 65 anni, il ricordo della senatrice Tubetti e sindaco Ziberna: «Mancherà alla città».

Condividi
Tempo di lettura

È morto Franco Frattini, ex ministro degli Esteri sotto due governi Berlusconi, nonché Commissario europeo per la Giustizia durante il mandato di José Manuel Barroso. Aveva 65 anni. Laureato in Giurisprudenza, magistrato, nel 1981 Frattini è diventato procuratore dello Stato. Il suo nome è legato anche a Gorizia: fu infatti il primo presidente del Gect Go, nel febbraio 2012, venendo accolto anche nel polo universitario di Scienze internazionali e diplomatiche.

“Grazie a lui Gorizia al centro dell’Europa” ha commentato la senatrice di Fratelli d’Italia, Francesca Tubetti, ricordando come a presiedere il Gruppo europeo di cooperazione fu “un’autorità, un uomo che con il suo operato diede all’Italia un nuovo modo di concepire le politiche europee. Franco Frattini segna a Gorizia la storia della città e getta le basi per quell’incontro tra popoli che sarà celebrato con la capitale della cultura la sua non fu una presidenza di facciata”.

“Fu un lavoro costante insieme al sindaco Ettore Romoli - osserva Tubetti -, insieme riuscirono a far conoscere il concetto di Gorizia centro dell’Europa e non più città di confine. Ci lasciano entrambi un’eredità importante di grande responsabilità ma di altrettanto grande onore. Le nostre condoglianze alla famiglia e ai sui cari”. Per il sindaco Rodolfo Ziberna, “è stato un grande amico di Gorizia. Anche dopo la sua presidenza del Gect, è rimasto vicino. Uomo di diritto ma anche delle istituzioni”

“Ha saputo coniugare in modo raffinato le sue conoscenze. Mancherà al paese, mancherà a Gorizia” ha concluso. L'ultimo incarico alla presidenza del consiglio di Stato gli era stato affidato lo scorso 14 gennaio. In quei giorni, il suo nome era entrato anche nel dibattito sulla scelta del nuovo presidente della Repubblica, prima che le forze politiche convergessero sulla riconferma di Sergio Mattarella. È stato presidente della Società italiana per l'organizzazione internazionale dal 2012.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione