Morto Massimo Rocco, fu storico presidente degli architetti di Gorizia: aveva 73 anni

Morto Massimo Rocco, fu storico presidente degli architetti di Gorizia: aveva 73 anni

la scomparsa

Morto Massimo Rocco, fu storico presidente degli architetti di Gorizia: aveva 73 anni

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 20 Ago 2024
Copertina per Morto Massimo Rocco, fu storico presidente degli architetti di Gorizia: aveva 73 anni

Laureatosi nel 1975 allo Iuav di Venezia, si era dimesso dalla presidenza nel 2017 in disaccordo sulla gestione della Regione dei lavori a Villa Louise.

Condividi
Tempo di lettura

È stato a lungo presidente dell’Ordine degli architetti di Gorizia, scegliendo le dimissioni quando ha deciso che era la cosa giusta da fare. Si è spento nella notte di ieri (lunedì 19 agosto) a 73 anni Massimo Rocco all’ospedale San Giovanni di Dio dov’era ricoverato. «Ha rivestito la carica di presidente per alcuni mandati - lo ricorda il collega e amico Lino Visintin - dimostrando dedizione unica per portare avanti, con rara caparbietà e determinazione, le problematiche e le istanze della categoria professionale».

Si era laureato all’Istituto universitario di architettura di Venezia (Iuav) nel 1975. La sua guida dapprima dell’Ordine degli Architetti, quindi degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia, è durata complessivamente vent’anni, terminando nel 2017. Dimissioni, le sue, avvenute a seguito del voto contrario dell’assemblea verso la sua proposta di impugnare davanti al Tar la decisione della Regione di affidare la progettazione del restauro di Villa Louise (di proprietà della Fondazione Coronini Cronberg) direttamente all’Ater di Udine, senza passare per una gara.

Tutto ciò aveva anticipato di qualche settimana la naturale scadenza del suo mandato, concludendo così l’esperienza di Rocco alla guida della categoria. Al netto di ciò, lo stesso Ordine ricorda che «ha vissuto in prima persona gli importanti cambiamenti degli Ordini professionali dovuti alla riforma delle professioni: cambio di natura giuridica, introduzione della formazione obbligatoria, costituzione dei Consigli di disciplina, e altro ancora». La presidente Michela Maricchio, il consiglio e la segreteria esprimono quindi cordoglio e vicinanza a parenti e amici.

«Sempre pronto a impegnarsi, pure personalmente, per confrontarsi con le istituzioni ed enti locali e con le Direzioni e Assessorati della Regione Friuli Venezia Giulia, per di più, quale membro della Federazione regionale degli Ordini delle quattro Province del nostro territorio - prosegue Visintin - Ha anche condotto frequenti e fattivi rapporti  con i colleghi e con gli organismi professionali delle regioni contermini». Rocco si confrontò anche con gli istituti superiori e i ministeri preposti, dando il suo apporto e puntigliosi suggerimenti per la stesura dei vari documenti.

Atti, quest’ultimi, che erano stati scaturiti dalle riunioni allargate del Consiglio nazionale degli architetti. Non si ha ancora notizia dell'orario e del luogo delle esequie.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×