il lutto
Addio a Karl Bonutti, l'ex ambasciatore di Gorizia morto a 96 anni

Illustre economista, è stato ambasciatore di Lubiana presso la Santa Sede. Era tornato a vivere laddove era nato, nei pressi del Rafut.
L'ex diplomatico della Slovenia Karl Bonutti si è spento nella giornata di oggi, domenica 29 ottobre, all'età di 96 anni. Illustre economista, era stato ambasciatore di Lubiana presso la Santa Sede, non dimenticando mai le proprie radici con Gorizia. Qui, infatti, era nato il 3 febbraio 1928 e si era tornato a trasferire in vecchiaia, nei pressi del colle del Rafut in territorio di Nova Gorica. Dopo aver completato gli studi al Ginnasio, il suo profondo impegno nella sfera cattolica e la sua opposizione al comunismo lo spinsero a trasferire all'Università di Friburgo, in Svizzera.
Nel 1950 conseguì la laurea magistrale in Scienze politiche ed Economia in Germania. In seguito, come esule politico, lui e sua moglie si trasferirono a New York. Da qui si spostò a Cleveland. Tra il 1951 e il 1958, Bonutti ha lavorato in una fabbrica e, nel 1957, ha ottenito la laurea magistrale in Economia presso la Case Western Reserve University. Nel '69 completò il suo dottorato in economia sociale presso l'Università di Friburgo. Dal '59 al '65 ha insegnato sociologia ed economia al Notre Dame College di Cleveland.
Durante la sua vita da esule, contribuì a finanziare la creazione della Katoliški dom a Gorizia, oggi Kulturni center Lojze Bratuž. Dopo una carriera come docente oltreoceano, la neonata Slovenia lo ha richiamato come proprio diplomatico. Ha quindi rivestito il ruolo di Console onorario in Ohio dal 1992 al 1998 e, successivamente, ambasciatore al Vaticano dal 1998 al 2002. Negli anni Novanta è statao anche professore ospite presso le Facoltà di Economia di Lubiana e Scienze organizzative a Kranj.
Nel 2022, il presidente Borut Pahor gli ha conferito un riconoscimento statale durante una cerimonia speciale, in memoria del trentesimo anniversario dell'indipendenza slovena. La vita e i contributi di Bonutti, come ha ricordato il settimanale sloveno Novi Glas, appresentano una testimonianza del suo profondo amore per la sua terra d'origine e dei suoi instancabili sforzi nel collegare la diaspora slovena. La sua scomparsa rappresenta una perdita profonda per la Slovenia e per la comunità slovena.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
