Il personaggio
Addio a Ivan Bidoli, Fiumicello piange lo storico artista

Ha lasciato numerose opere in paese, tra cui la decorazione della sala consiliare e dell'Arenella.
Si è spento a 90 anni nella notte tra martedì 16 e mercoledì 17 Ivan Bidoli, storico artista di Fiumicello e anima di un’epoca. Un'artista unico per il tema delle sue opere e la tecnica nell'uso della spatola. Qualche settimana fa il sindaco Alessandro Dijust, al termine di una seduta del Consiglio comunale gli aveva consegnato un riconoscimento in occasione del suo novantesimo compleanno "per l'importante contributo culturale, artistico e umano alla comunità di Fiumicello Villa Vicentina".
Era stato proprio Bidoli a decorare con scene della storia e della vita di Fiumicello la sala consiliare. «Simbolo di un'epoca, capace nel suo percorso di raccontare l’esteriorità del suo paese ma con sguardo profondo anche i vissuti della sua gente», così lo ha ricordato l’amministrazione comunale. «Non solo l’artista, ma anche l’uomo dotato di sensibilità indiscutibile ed umanità dimostrata».
Bidoli era stato allievo del grande architetto Max Fabiani ed aveva frequentato il liceo artistico a Venezia. Varie le esposizioni in cornici in tutto il mondo, da New York a Miami, da Barcellona a Hong Kong e altri Paesi. Molte le "personali" in Friuli e nel Veneto.
Nel 1995, su invito del ministero della cultura di Romania, ha esposto una personale a Bucarest. Ad ad agosto è stato ospite a Staranzano con una mostra retrospettiva intitolata “Una vita con tutto l'entusiasmo per l'arte”. Nell’occasione aveva ricordato: «Non penso mai di aver dato il massimo ritenendo invece di dover sempre fare meglio nel futuro»
Molti ricorderanno che nel 1983 Bidoli ha realizzato il monumento dedicato ai caduti di Fiumicello. Curatore di arredamenti interni di diversi locali pubblici, ha realizzato pure decorazioni e dipinti tramite i quali, ha arricchito anche la prestigiosa discoteca Arenella del paese friulano che sarà ricordata con una esposizione fotografica nell'ultima giornata della mostra staranzanese. Dal 1993, la sala consiliare del Comune di Fiumicello ospita un suo dipinto dedicato ai 100 anni di evoluzione della comunità della Bassa Friuliana. Bidoli lascia un grande vuoto umano e artistico ma grazie alle sue opere sarà sempre presente nel paese friulano.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
