Addio a Franco Battiato, nella sua musica il ritratto di Grado e della sua gente

Addio a Franco Battiato, nella sua musica il ritratto di Grado e della sua gente

il lutto

Addio a Franco Battiato, nella sua musica il ritratto di Grado e della sua gente

Di Redazione • Pubblicato il 18 Mag 2021
Copertina per Addio a Franco Battiato, nella sua musica il ritratto di Grado e della sua gente

Incisa nel 1982, la celebre canzone è rimasta nel cuore dell'isola. La dedica nel suo singolo Torneremo ancora del 2019.

Condividi
Tempo di lettura

“Ho fatto scalo a Grado / La domenica di Pasqua / Gente per le strade / Correva andando a messa”. Era il 1982 quando Franco Battiato incise la sua celebre canzone “Scalo a Grado”, contenuta nell’album “L’arca di Noè” . Oggi molti canticchiano quei suoi versi suggestivi per ricordare il maestro della musica italiana, scomparso questa mattina a 76 anni. Ammalato da tempo, è venuto a mancare nella sua casa di Milo. Nato a Jonia (Catania), in Sicilia, il 23 marzo del 1945, è stato per decenni un artista poliedrico che ha segnato il panorama culturale italiano e non solo.

Proprio in omaggio a quel celebre titolo, nel 2018 Morgan cantò quel brano durante la sua serata al Sun&sounds Festival a Grado. Il legame con l’Isola d’oro, però, non si è fermato a questa canzone. Nel 2019, infatti, il paesaggio della laguna è diventato protagonista della copertina del singolo “Torneremo ancora”, in una foto di Francesco Messina. “La vita non finisce - sono le parole di Battiato -, è come il sonno, la nascita è come il risveglio finché non saremo liberi torneremo ancora e ancora e ancora”. La voce era stata registrata due anni prima, con anche l’accompagnamento scritto dal maestro.

Oltre all’arte, Battiato ha partecipato anche alla vita politica. Nel 2012 divenne assessore della giunta regionale siciliana di Rosario Crocetta, con delega al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo. Finito al centro di una polemica per alcune sue dichiarazioni rilasciate al Parlamento europeo l’anno dopo, da lì a poco si sarebbe dimesso dall’incarico. Uscito da quella parentesi, si è dedicato solo alla musica e alla sua vita privata. Molto legato alla madre Grazia, scomparsa nel 1994, Battiato non ha mai amato la vita mondana, preferendo il suo eremo siciliano di Milo alle pendici dell'Etna.

Foto: La Toscanini/Facebook

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Video
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione