La situazione
Accoltellamento di Gradisca, attesa per l'interrogatorio. Aggressore ancora sotto shock

Nessuna novità da parte degli inquirenti mentre si cerca di delineare con chiarezza i fatti della sera.
Sono ancora attive le ricerche dell’arma con la quale A.B., il ventinovenne di Poggio Terza Armata protagonista dell’aggressione di domenica sera a Gradisca d’Isonzo, ha ferito tre persone all’esterno del Caffè Teatro. Nel frattempo, è atteso per domani l’interrogatorio e la successiva convalida dell’arresto per il giovane.
Il ragazzo è seguito dai legali Laura Luzzatto Guerrini Premier dell’omonimo studio legale e Luisa Sottosanti dello Studio Del Torre & Partners. Sul caso, il ragazzo è ancora sotto shock e non è stato possibile recepire le dinamiche dell’accaduto. I legali, dunque, ancora non si esprimono.
Sul tema è intervenuto anche il “Consorzio Italiano di solidarietà – Ufficio Rifugiati” con una nota. «Il grave episodio di violenza avvenuto nel centro storico di Gradisca d'Isonzo domenica 16 febbraio, che ha visto coinvolti tre giovani italiani, impone una riflessione, soprattutto alla politica locale, troppo spesso incline a semplificazioni pericolose e strumentali», così la nota.
Il Consorzio prosegue: «C'è da chiedersi se tra i soliti agitatori d’odio qualcuno non resti deluso dal fatto che, questa volta, sia l’aggressore che le vittime siano italiane e non straniere. Nessuno parlerà di "cultura del coltello", né verrà chiesta l’istituzione di zone rosse per proteggere il centro storico. La vicenda, priva di un capro espiatorio comodo, rischia di essere rapidamente rimossa. Eppure, questo episodio porta alla luce problemi che la politica continua a ignorare: il crescente disagio giovanile, senza alcun piano di intervento né per italiani né per stranieri; la diffusione di messaggi culturali violenti, alimentati dal razzismo e dalla discriminazione; l’assenza di strategie per contrastare una cultura del possesso e della sopraffazione, che soffoca i valori dell’accoglienza e della solidarietà. Sono queste le vere emergenze, sistematicamente escluse dall’agenda politica, che invece dovrebbero essere al centro dell’azione di governo dei territori».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
