Abitudini alimentari: cosa mangiano i gamer italiani?

Abitudini alimentari: cosa mangiano i gamer italiani?

il sondaggio

Abitudini alimentari: cosa mangiano i gamer italiani?

Di Redazione • Pubblicato il 20 Lug 2023
Copertina per Abitudini alimentari: cosa mangiano i gamer italiani?

800 gamer italiani hanno risposto a un sondaggio, effettuato tramite pollfish.com, sulle proprie abitudini alimentari durante le sessione di gioco.

Condividi
Tempo di lettura

Un sondaggio effettuato tramite la piattaforma pollfish.com su 800 gamer che si trovano nel nostro paese ci ha permesso di capire meglio quali siano le abitudini alimentari mentre giocano. E non solo: età del giocatore, device preferito, gioco preferito e quante ora dura una sessione.

800 gamer italiani hanno risposto a un sondaggio, effettuato tramite pollfish.com, sulle proprie abitudini alimentari durante le sessione di gioco. Come possiamo vedere in questa infografica, le domande hanno toccato vari argomenti: quante ore si gioca, quante volte durante, la settimana, cosa mangiano i gamer, quale gioco preferiscono, se è cambiata l’alimentazione in pandemia e altro.

I gamer sono stati così divisi: 45,13% donne e 54,84% uomini. Le fasce d’età, poi, sono state varie ma comprese tra 16 e 54 anni. Più i giovani degli anziani con il 23,25% tra 25 e 34 anni, il 22,75% tra 35 e 44 anni e il 20,75% tra i 18 e i 24. Alla prima domanda, sulla regolarità delle sessioni di gioco, gli intervistati hanno così risposto: il 100% gioca almeno una volta al mese, quindi stiamo parlando di giocatori con il diploma di giocatore abituale. Alla successiva domanda su quante volte in una settimana si sono espressi così: 141 persone giocano 1 volta o meno in 7 giorni, 177 giocano una o due volte in 7 giorni, 208 giocano da 2 a 4 volte in 7 giorni, 274 giocano 4 o più volte in 7 giorni. Il 34,25% gioca, dunque, più volte in una settimana mantenendo una certa costanza.

Quanto dura una sessione di gioco? Il 22,75% gioca meno di un’ora, il 40,63% gioca una o due ore, il 28% gioca da due a quattro ore. Anche, in questo caso, quasi il 30% gioca fino a quattro ore in una stessa giornata che può sembrare sì tanto ma neppure tantissimo rispetto a un giorno ricco di impegni.

Quali sono i device e i videogiochi preferiti?


Quale tra console, portatile o pc sia il preferito è presto detto: il 32,63% gioca con il PC mentre solo il 13,75% gioca con la PS5 (che tra poco presenterà il nuovo Project Q) e il 4,38% con la XBox. Nonostante il tanto marketing e prestazioni di livello resta, dunque, preferito il pc da gaming assemblato secondo le esigenze del giocatore. I videogiochi preferiti sono tanti e sono differenti. Si passa da Fifa a Minecraft con Call of Duty terzo. Abbiamo anche altre scelte come Super Mario, Pokémon, Candy Crush, The Sims, Fortnite e altro ancora.

Cosa mangiano i gamer?


Il 57,38% ha risposto di mangiare qualcosa durante le sessioni di gioco. C’è chi lo fa per fame, chi per concentrarsi, chi per noia o altro ma per il 63,83% si mangia una sola volta mentre si gioca, due volte per il 15,47%. Coloro che non mangiano (e sono tanti) non lo fanno per vari motivi: non hanno fame, non gli va, pensano di distrarsi. Alla domanda sui cambiamenti alimentari prima e dopo la pandemia, il 73,77% non ha rilevato grandi cambiamenti. Qualcuno mangia di più, qualche altro mangia di meno, molti usano più spesso le app di delivery.

Per quanto riguarda la spesa per il cibo la media è tra i 10 e i 20 euro a settimana, poi c’è chi spende davvero pochissimo e chi tanti soldi. Chi ha speso di meno lo ha fatto perché gioca meno, perché è a dieta o perché ha meno possibilità economiche rispetto al periodo pre-pandemia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×