IL CICLO
‘A scola de Bisiac’: riparte il viaggio nella cultura del territorio con l’Associazione Culturale Bisiaca

Dl 10 marzo al 14 aprile, si terranno una serie di incontri a Ronchi dei Legionari per riscoprire storia, arte, poesia e tradizioni della Bisiacaria. La mostra pittorica di Pietro Missio.
L’Associazione Culturale Bisiaca organizza il ciclo di incontri di “A scola de Bisiac” nella sala conferenze di Villa Vicentini Miniussi, sede del Consorzio Culturale del Monfalconese, a Ronchi dei Legionari, in piazza Unità, ogni lunedì, dalle ore 18, a partire dal 10 marzo e fino al 14 aprile. È stato il precedente presidente dell’associazione, Ivan Portelli, a dare vita all’iniziativa giunta, quest’anno, alla nona edizione e nata con lo scopo di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo primario dell’ACB che è quello di divulgare la cultura del Territorio nei suoi aspetti storici, letterari, poetici, pittorici e naturalistici, auspicando di raggiungere quanta più parte della popolazione della Bisiacaria possibile e sperando di riuscire nell’intento di suscitare interesse.
Vari sono gli argomenti trattati anche nel ciclo di incontri previsto per il 2025. Si partirà lunedì 10 marzo con l’inaugurazione della mostra pittorica di Pietro Missio, a dieci anni dalla morte, allestita a cura del CCM. A presentare le opere pittoriche saranno Irene Vidal ed Ivan Crico. Lunedì 17 marzo Pietro Commisso illustrerà uno spaccato del periodo bellico monfalconese così come vissuto da un pescatore locale.
Lunedì 24 marzo Roberto Covaz ricorderà i 120 anni del Canale “De Dottori”. Lunedì 31 marzo sarà Federico Vicario, della Società Filologica Friulana, ad introdurci nel mondo delle parole dialettali e non. Lunedì 7 aprile l’Associazione FURCLAP, in un progetto di collaborazione, tratterà l’argomento della centralità delle periferie, intercalando gli interventi con le note del sassofono suonato dalla musicista staranzanese Clarissa Durizzotto. Lunedì 14 aprile Daniela Magrin e Pier Maria Miniussi introdurranno i partecipanti nel mondo poetico e pittorico di Walter Dusatti. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
