Presentate le due riproduzioni delle teste di Messerschmidt in piazza Sant'Antonio e in piazza Transalpina

Le teste di Messerschmidt per Go! 2025 in piazza Sant'Antonio e in Transalpina

Le riproduzioni

Le teste di Messerschmidt per Go! 2025 in piazza Sant'Antonio e in Transalpina

Di Aurora Cauter • Pubblicato il 21 Ott 2025
Copertina per Le teste di Messerschmidt per Go! 2025 in piazza Sant'Antonio e in Transalpina

Nello spazio urbano di Gorizia e Nova Gorica ecco le sculture dell'artista tedesco. Realizzati anche un fumetto per bambini e una web app.

Condividi
Tempo di lettura

Sono comparse in piazza Sant’Antonio e in piazza Transalpina delle statue molto familiari… Sono le riproduzioni delle “teste di carattere” goriziane dello scultore tedesco Franz Xaver Messerschmidt. Le due teste espressive escono dalle teche del Palazzo Coronini Cronberg per raggiungere le piazze di questa Capitale della Cultura Europa: la scultura dell’”Uomo che guarda il sole” ha preso posto in piazza Sant’Antonio, vicino a una panchina, mentre l’espressivo “Starnuto” si trova in piazza Transalpina, sotto un albero.

Le due riproduzioni, alte un metro e mezzo, sono state realizzate dall’artista Serena Del Piccolo. Dietro alle opere si nasconde un lavoro di quattro mesi: si parte da una scansione 3D dei busti originali, dai quali sono state ricavate delle gigantografie. Con l’ausilio della stampante 3D sono state realizzate le singole parti, che sono poi state ricomposte, ricoperte di vetroresina, stuccate e levigate. È stato infine applicato un fondo nero di base per la successiva colorazione metallica, a cui è stata applicata una patina per ottenere l'effetto brunito. Le statue possono essere fotografate, toccate - l’artista ha commentato che «sono state fatte apposta per essere abbracciate». Le due teste rappresentano un nuovo modo per scoprire la città, sia per i turisti, che arrivano nell’unica città italiana che ospita due delle 44 sculture di Messerschmidt, sia per i goriziani, che prendono consapevolezza di ciò che “hanno in casa”.

La realizzazione delle due statue rientra nel progetto “Testa a testa con Messerschmidt”, uno dei punti principali dell’agenda Go! 2025, che aveva l’obiettivo di rendere le sculture una delle attrazioni principali della Capitale Europea della Cultura. Il progetto si articola in altre parti, un fumetto e una web app. 

 A presentare il progetto e le opere è stato Rodolfo Ziberna, in vesti di Presidente della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg: «Le due Teste di carattere di Messerschmidt - le uniche conservate in Italia - sono pezzi pregiati delle collezioni Coronini e uno dei punti di forza del patrimonio artistico e culturale della Fondazione. Sono felice che queste opere, espressione diretta dell’arte e della storia di Messerschmidt, abbiano ispirato e dato vita a questo progetto che impreziosisce lo spazio urbano di Gorizia e Nova Gorica diventando una delle principali attrazioni della Capitale Europea della Cultura».

«La Capitale Europea della Cultura, nel nostro spazio transfrontaliero condiviso, sta creando una narrazione che si estende a diversi ambiti dell’attività umana. In questo modo apre una riflessione sulle molteplici sfide che affrontiamo nella vita. - questo il pensiero di Samo Turel, Sindaco di Nova Gorica - Il collegamento tra sentimenti e punti di vista si riflette in vari progetti artistici. Uno di questi è senza dubbio il progetto “Z glavo ob glavi Messerschmidt” (Testa a testa con Messerschmidt)».

Per rendere accessibile ai bambini la storia dello scultore, da alcuni considerato un pazzo dall'animo estremamente tormentato e solitario, è nato il fumetto “Lo scultore dei colori” dell’illustratore Armando “Miron” Polacco. Attraverso i disegni si può leggere la storia di Xaver, un uomo che cerca un modo per rappresentare le emozioni nel modo più umano possibile. Lo scultore, figura da sempre molto inquieta, ci porta a riflettere su temi estremamente delicati e attuali, tra cui la salute mentale e l’apatia che rischia di travolgerci tutti quanti come società. A questa rappresentazione allegorica si affianca una brochure promozionale che in poche pagine riesce a riassumere magistralmente la biografia di Messerschmidt, la filosofia delle sue opere e la loro fortuna. 

Il progetto è anche digitale: grazie alla web app curata da Diapaeson snc la storia delle teste sarà sempre "a portata di cellulare", accessibile tramite i QR code posti alla base delle statue, da oggi parte integrante dello spazio urbano di Gorizia e Nova Gorica. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione