Verde delle Casette Pater a Ronchi, Marocco e Di Bert scrivono alla Forestale: «Disboscamento senza regole»

Verde delle Casette Pater a Ronchi, Marocco e Di Bert scrivono alla Forestale: «Disboscamento senza regole»

LA PEC

Verde delle Casette Pater a Ronchi, Marocco e Di Bert scrivono alla Forestale: «Disboscamento senza regole»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 07 Lug 2025
Copertina per Verde delle Casette Pater a Ronchi, Marocco e Di Bert scrivono alla Forestale: «Disboscamento senza regole»

Critiche sui tagli che stanno interessando il rione cittadino. I richiami allo «stato biomeccanico e fisiologico delle alberature». Poi la provocazione, «Legambiente dove sta?».

Condividi
Tempo di lettura

I consiglieri comunali di minoranza, Alessandra Marocco e Massimo Di Bert di Ronchi dei Legionari si sono rivolti alla Stazione della Guardia Forestale di Monfalcone e al Corpo Regionale per fare una segnalazione a seguito dell’inizio delle operazioni di censimento arboreo e di pulizia delle aree verdi adiacenti alle abitazioni del rione Pater.  «Da alcuni giorni una ditta esterna, la Gallici Ecotrasporti di Ronchis di Latisana, sta effettuando un imponente intervento di abbattimento di alberi, anche di alto fusto, nel rione che si affaccia su via Redipuglia – scrivono via pec Marocco e Di Bert - l’area interessata, di proprietà comunale, comprende abitazioni bifamiliari, in parte disabitate, di proprietà dell’Ater di Gorizia».

Tale zona è stata recentemente oggetto di una variante urbanistica, con l’adozione della variante 9 al Piano Regolatore Generale Comunale del 12 dicembre 2023, l’approvazione del Protocollo d’intesa per la rigenerazione urbana del Villaggio Case Pater – avvenuta sempre nella stessa data - e dopo l’approvazione definitiva della variante 9 al PRGC avvenuta in data 22 febbraio 2024. All’interno del Protocollo d’intesa ai quali i consiglieri fanno riferimento, al punto 4, viene richiamato un elaborato redatto dall’agronoma Maria Carlino, intitolato "Valutazione dello stato biomeccanico e fisiologico delle alberature a dimora presso l’area Case Pater", datato 13 dicembre 2022, e che gli esponenti hanno allegato alla pec inviata al Corpo.

Marocco e Di Bert si chiedono dunque se «il diboscamento in corso sia conforme a quanto previsto nel documento e se rispetti le disposizioni della legge 157 del 1992 e della Direttiva Europea 147 del 2009. «Segnaliamo inoltre che l’area interessata rappresenta un importante sito di nidificazione, anche in ragione della presenza di abitazioni disabitate. Legambiente dove sta?» aggiungono i consiglieri i quali hanno inviato anche una documentazione fotografica dell’area, un video riferito allo stato attuale e il testo della valutazione agronomica citata nel testo ricorrente alla Guardia Forestale ed inviato per conoscenza agli altri colleghi dell’opposizione consiliare.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×