A Venezia presentati gli Incontri del Cinema d’Essai: dal 30 settembre al 3 ottobre a Gorizia e Nova Gorica

A Venezia presentati gli Incontri del Cinema d’Essai: dal 30 settembre al 3 ottobre a Gorizia e Nova Gorica

il cinema

A Venezia presentati gli Incontri del Cinema d’Essai: dal 30 settembre al 3 ottobre a Gorizia e Nova Gorica

Di Redazione • Pubblicato il 02 Set 2025
Copertina per A Venezia presentati gli Incontri del Cinema d’Essai: dal 30 settembre al 3 ottobre a Gorizia e Nova Gorica

Alla Mostra del Cinema illustrata la rassegna Fice che quest’anno approda per la prima volta oltre confine, nelle due città europee della cultura. Ziberna e Turel: «Un’occasione straordinaria di promozione e di visibilità per il nostro territorio».

Condividi
Tempo di lettura

Il Festival del Cinema di Venezia ha ospitato oggi la presentazione ufficiale degli Incontri del Cinema d’Essai, la storica rassegna organizzata dalla Fice – Federazione italiana cinema d’essai – che dal 30 settembre al 3 ottobre si terrà a Gorizia e Nova Gorica, le due città che nel 2025 condividono il titolo di Capitale europea della cultura. Si tratta della venticinquesima edizione, la prima in assoluto a svolgersi fuori dall’Italia, scelta che premia la vocazione cinematografica del territorio goriziano.

Nel corso della conferenza stampa è stato sottolineato come l’area transfrontaliera rappresenti da decenni un punto di riferimento culturale e cinematografico: dal lavoro del Kinoatelje, che ha portato nel mondo rassegne e retrospettive, alla memoria di Darko Bratina con il premio a lui dedicato, passando per il lascito di Sergio Amidei, sceneggiatore di Rossellini. Accanto a queste tradizioni, il somestiero ospita l’Accademia di arti dell’Università di Nova Gorica, con particolare specializzazione nell’animazione, e numerosi enti culturali che fanno del cinema un pilastro della propria attività.

Il sindaco di Nova Gorica, Samo Turel, ha dichiarato: «Siamo di fronte a un evento che porterà visibilità e attenzione alla nostra offerta culturale in un anno così speciale. Il cinema ha sempre avuto un posto particolare nelle nostre città, patria di registi, attori e studiosi, e la decisione della Fice di celebrare il venticinquesimo anniversario qui conferma il valore di questa tradizione».

Dello stesso tenore le parole del primo cittadino di Gorizia, Rodolfo Ziberna: «Siamo entusiasti e orgogliosi di ospitare questo appuntamento che rientra a pieno titolo nel ricco calendario di Go! 2025, con oltre duemila eventi. La cultura ci permette di superare la frontiera che in passato ci ha diviso, oggi invece simbolo di un cuore comune che batte nelle due città».

Il direttore del programma Go! 2025, Stojan Pelko, ha aggiunto: «La rassegna sarà l’occasione per presentare a livello internazionale i cortometraggi prodotti con il sostegno della Capitale europea della cultura, proiettati nella cornice simbolica di piazza Transalpina, tra Gorizia e Nova Gorica».

Gli organizzatori hanno ringraziato entrambe le amministrazioni comunali, la Regione Friuli Venezia Giulia e il Gect Go per il sostegno. La rassegna prevede anteprime, incontri e momenti di approfondimento con i principali protagonisti del cinema d’autore italiano ed europeo.

A Venezia era presente anche il sindaco Ziberna, che al termine della presentazione ha commentato: «È stata una fortissima emozione presentare al Festival del Cinema di Venezia, tempio per gli addetti ai lavori e per tanti appassionati, gli Incontri del Cinema d’Essai che la Fice promuoverà a Gorizia e Nova Gorica. Da martedì 30 settembre a venerdì 3 ottobre ospiteremo un’edizione speciale con anteprime, incontri e tante sorprese. Sarà una vetrina importante per far conoscere il nostro territorio, anche grazie a visite guidate ed escursioni dedicate ai partecipanti a questa kermesse, seconda per importanza solo alla Mostra di Venezia. Insieme al sindaco di Nova Gorica, Samo Turel, a Beppe Longo e ai rappresentanti del Gect Go, ho avuto modo di parlare dello spirito di Go! 2025, della storia della nostra terra e della sua vocazione per il cinema, richiamando figure come Sergio Amidei e Matteo Oleotto e ricordando le esperienze formative già avviate per i professionisti del settore».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione