Undici totem per raccontare la storia condivisa di Gorizia e Nova Gorica: Cross Stories lancia un nuovo percorso di visita

Undici totem per raccontare la storia condivisa di Gorizia e Nova Gorica: Cross Stories lancia un nuovo percorso di visita

Tra Italia e Slovenia

Undici totem per raccontare la storia condivisa di Gorizia e Nova Gorica: Cross Stories lancia un nuovo percorso di visita

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 09 Lug 2025
Copertina per Undici totem per raccontare la storia condivisa di Gorizia e Nova Gorica: Cross Stories lancia un nuovo percorso di visita

Presentato il progetto transfrontaliero che prevede eventi culturali, laboratori per studenti e uno spettacolo musicale sul palco dell’Anfiteatro della città slovena.

Condividi
Tempo di lettura

È stato presentato il progetto “Cross Stories”, un’iniziativa culturale transfrontaliera che collega passato e presente attraverso un percorso storico-visivo tra Gorizia e Nova Gorica. Undici totem, dotati di speciali visori ottici, permettono di osservare fotografie d’archivio scattate dalla stessa prospettiva attuale, offrendo un racconto condiviso della storia del territorio. Il progetto rientra nel programma Interreg VI-A Italia–Slovenia 2021–2027 ed è finanziato dal Fondo per i piccoli progetti GO! 2025, gestito dal Gect GO.

Tra le attività già avviate, figurano laboratori di storytelling per operatori turistici e uno spettacolo multimediale per gli studenti intitolato “60 minuti per la nostra storia”. In calendario anche numerosi appuntamenti teatrali: dal 23 al 26 agosto all’Anfiteatro del SNG Nova Gorica andrà in scena il musical Da Nizza a Gorizia, mentre dal 17 al 19 ottobre sarà presentato il monodramma Ljubka. Seguirà, a febbraio 2026, il musical lirico La Furia del Mare. Nei prossimi mesi sono previsti anche i laboratori Recital Cantando per giovani appassionati di teatro e canto, oltre a spettacoli kamishibai pensati per le scuole dell’infanzia e primarie.

“Cross Stories” si propone non solo come progetto culturale e storico, ma anche come iniziativa sostenibile capace di costruire ponti tra comunità e generazioni. Lo ha ribadito Franka Žgavec, presidente del Kulturni Center Lojze Bratuž così come Marko Bratuš, direttore artistico dell’SNG di Nova Gorica: «Si accomunano comunità e si avvicinano le due città che lavorano sempre più fianco a fianco».

Un «progetto molto articolato – così Daniela Klanjscek del Bratuž – che comprende principalmente un itinerario turistico storico/culturale tra le due città. Una lunga fatica gestita dal nostro team che sta realizzando in questo periodo anche tre spettacoli teatrali». Ideatrice e coordinatrice del progetto è Jasmin Kovic che ha raccontato degli undici totem dislocati tra Gorizia e Nova Gorica in luoghi che sono stati raccontati tramite storie, scritte da Alex Devetak con la supervisione dello storico Renato Podbersič, e quattro fori dai quali si possono vedere fotografie storiche per capire come i luoghi si siano evoluti nel corso del tempo: quattro i fori dai quali si può effettuare un viaggio a ritroso nel tempo. Il primo consente di visualizzare la situazione attuale, gli altri tre foto storiche reperite in archivi privati e pubblici.

Dal Castello fino a Piazza Sant’Antonio, via Rastello, corso Verdi per raggiungere la Transalpina, la Fornace e il Cimitero di Gorizia, dal 1880 al 1916 luogo di sepoltura di 28mila goriziani, italiani, sloveni e tedeschi. Proprio l’ultimo, quello dedicato al cimitero, è stato oggetto anche di una ricostruzione a cura di Neža Kravos che ha curato anche la progettazione dei totem.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×