L’intervento
Un ITS goriziano per l’economia del mare a Monfalcone, ecco la proposta del sindaco Fragiacomo di Staranzano
L’idea è nata per «valorizzare la città come polo formativo e produttivo». La nuova realtà si rivolgerebbe a percorsi post-diploma e potrebbe sviluppare corsi avanzati in progettazione e costruzione navale.
Il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, facendo riferimento alle linee guida nazionali e regionali sull’istituzione e organizzazione degli Istituti Tecnologici Superiori – gli ITS Academy – ha recentemente evidenziato la necessità di garantire una diffusione omogenea di queste strutture su tutto il territorio regionale.
Recepito l’ok ricevuto dall’ordine del giorno presentato e accolto in Regione dai consiglieri regionali di Patto per l’Autonomia, Bullian e Putto sul “Potenziamento e diffusione territoriale degli ITS Academy nel Friuli Venezia Giulia”, il sindaco di Staranzano Marco Fragiacomo offre un suo contributo come ex dirigente scolastico. Una proposta avanzata in quanto «interessato soprattutto al futuro dei nostri giovani, valorizzando le peculiarità del nostro territorio, un’iniziativa importante per il Pil che genera a livello regionale».
«Attualmente in regione operano quattro ITS – rileva Fragiacomo - ma ne manca uno dedicato all’Area Vasta di Gorizia, che presenta però un forte potenziale di sviluppo economico e formativo nel settore dell’economia del mare». «In questo contesto – continua il sindaco di Staranzano - la città di Monfalcone e la provincia si configurano come un punto strategico dove localizzare un nuovo ITS dedicato proprio a questa filiera, sfruttando le risorse e il know how già presenti nell’area. Monfalcone è nota per la sua cantieristica navale, la logistica portuale, il complesso sistema marittimo e anche per la sua crescente attività diportistica, che può rappresentare un ulteriore settore portante per la formazione e lo sviluppo occupazionale».
Oltre alle attività industriali tradizionali, la diportistica nautica, con i servizi, la manutenzione, le tecnologie innovative e il turismo nautico connesso, questo aprirebbe quindi ulteriori prospettive di crescita occupazionale e di attrazione di giovani anche da fuori regione, interessati a un’offerta formativa di alta specializzazione tecnica e all’accesso a un mercato del lavoro globale e dinamico. Un aspetto molto importante è rappresentato dalle future infrastrutture scolastiche di Monfalcone, che prevedono la realizzazione di un nuovo polo scolastico moderno e funzionale. Questo spazio potrebbe diventare la sede ideale per il nuovo ITS, che beneficerebbe di strutture adeguate, laboratori avanzati e ambienti dedicati all’innovazione formativa.
Il nuovo ITS potrebbe sviluppare corsi avanzati in progettazione e costruzione navale, gestione logistica e operazioni portuali, tecnologie marine sostenibili, sicurezza e gestione ambientale marittima, informatica e cybersecurity applicata al settore marittimo, nonché in gestione organizzativa di attività portuali, cantieristiche e diportistiche. Questa proposta va quindi ad inserirsi in un sistema articolato di governance regionale che valorizza la sinergia tra poli tecnico-professionali, imprese locali, istituti di ricerca e formazione. Il Polo Tecnico Professionale per l’Economia del Mare, con la scuola capofila ISIS “BEM” di Gradisca d’Isonzo, è un punto di riferimento per la formazione tecnica professionale di base nel settore, mentre il nuovo ITS si rivolgerebbe a percorsi post-diploma e ad alto livello di specializzazione, creando una naturale continuità formativa.
Importante – sempre secondo il primo cittadino staranzanese - anche l’opportunità di instaurare una proficua collaborazione con l’ITS Accademia Nautica dell’Adriatico di Trieste «che rappresenta un’eccellenza con oltre il 90% di posti di lavoro occupati entro un anno dalla fine dei corsi. Questa rete formativa regionale può quindi realizzare un polo di eccellenza per la Venezia Giulia, capace di attrarre giovani da tutta Italia e anche da altre aree europee interessate ai settori marittimo, navale e della diportistica».
«L’economia del mare ha un mercato globale, e i professionisti formati in un ITS a Monfalcone potrebbero inserirsi facilmente nei network internazionali del settore, sostenendo l’innovazione e la sostenibilità ambientale, temi oggi centrali nel comparto marittimo» ne è certo Fragiacomo. «L’amministrazione regionale potrebbe implementare e potenziare il sistema ITS Academy nel Friuli Venezia Giulia, promuovendo un nuovo Istituto situato nel Monfalconese, così da garantire copertura formativa e territoriale omogenea, e favorire il dialogo con le imprese marittime e diportistiche per lo sviluppo sostenibile e innovativo del settore» conclude Fragiacomo.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















