«Ubi est spes mea», sabato 24 a Gorizia il viaggio nella musica del Medioevo con il centro Dramsam

«Ubi est spes mea», sabato 24 a Gorizia il viaggio nella musica del Medioevo con il centro Dramsam

L'INCONTRO

«Ubi est spes mea», sabato 24 a Gorizia il viaggio nella musica del Medioevo con il centro Dramsam

Di REDAZIONE • Pubblicato il 19 Mag 2025
Copertina per «Ubi est spes mea», sabato 24 a Gorizia il viaggio nella musica del Medioevo con il centro Dramsam

La giornata di approfondimento si svolgerà in due sessioni nella Sala Settecento della parrocchia di Sant’Ignazio. Saranno oggetto di ascolto e analisi i repertori di canto, in particolare locali.

Condividi
Tempo di lettura

Il Dramsam – Centro Giuliano di Musica Antica organizza per sabato 24 maggio, presso la Sala Settecento della parrocchia di Sant’Ignazio a Gorizia, un’intera giornata di approfondimento dedicata al canto medievale, dal titolo «Ubi est spes mea – Prassi e interpretazione del canto medievale».

L’incontro si svolgerà in due sessioni, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17, e offrirà al pubblico un’occasione unica per esplorare l’universo musicale del Medioevo attraverso l’ascolto, l’analisi delle fonti e la riflessione critica.

Partendo dalla domanda provocatoria «Eseguire la musica medievale oggi: lotta contro i mulini a vento o ricerca di un mondo perduto?», l’appuntamento guiderà i partecipanti alla scoperta dei principali repertori del canto medievale, illustrandone le caratteristiche e la collocazione storica. Verranno inoltre approfonditi i repertori locali, in particolare le fonti aquileiesi, e i loro legami con la costa croata e la tradizione glagolitica, là dove il latino incontra un’altra cultura musicale antica.

Durante l’incontro saranno proposti e commentati estratti da registrazioni dell’Ensemble Dialogos, uno dei più autorevoli gruppi europei specializzati nell’interpretazione del repertorio medievale. Al termine della conferenza è previsto uno spazio per domande e confronto con il pubblico. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero +39 338 188 2364 o scrivere a info@dramsam.org. Ulteriori dettagli sul sito web di Dramsam.

Foto Ilaria Tassini  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×