Turriaco, trascorsi tre giorni nel segno di convivialità e tradizione con la Festa in Piazza e del Baccalà

Turriaco, trascorsi tre giorni nel segno di convivialità e tradizione con la Festa in Piazza e del Baccalà

LA FESTA

Turriaco, trascorsi tre giorni nel segno di convivialità e tradizione con la Festa in Piazza e del Baccalà

Di REDAZIONE • Pubblicato il 08 Set 2025
Copertina per Turriaco, trascorsi tre giorni nel segno di convivialità e tradizione con la Festa in Piazza e del Baccalà

Coinvolte varie associazioni e trattorie del territorio. Organizzate iniziative a carattere sportivo, ricreativo, solidale e culturale. Martedì 9 la premiazione del concorso di poesia ‘Tino Sangiglio’.

Condividi
Tempo di lettura

Per tre giorni e tre sere, da venerdì a domenica, la piazza principale di Turriaco è stata animata dalla tradizionale Festa in Piazza e del Baccalà: tre giorni in cui il protagonista principale è stato il tradizionale pesce nordico, anche in versione mantecata vicentina, cucinato in diversi modi dalla Trattoria al Peon, dalle Osterie Ta’l Curtivon e Alla Fortuna di Monfalcone e servito dall’affiatato Team delle Bacaline.

Tre giorni in cui le associazioni del paese hanno riempito gli stand della piazza grazie al lavoro dei loro volontari, impegnati nell’allestimento dei chioschi enogastronomici: sotto la regia della Pro Loco di Turriaco hanno contribuito la sezione locale dell’Auser, Ancescao, Libera Espressione Musicale, Fidas Isontina, Circolo Brandl, Pallavolo Libertas, Club L’aquilone e Società Filarmonica, oltre alla collaborazione della Protezione civile e dei ragazzi stranieri ospiti del Centro d’Accoglienza, che si sono premurati nella raccolta dei rifiuti.

Oltre all’accompagnamento musicale, la Festa è stata arricchita dall’esibizione della scuola di ballo di gruppo “Balin Insieme”, dalle presentazioni delle diverse squadre delle società sportive locali e da altre iniziative: la gara ciclistica di abilità per Giovanissimi “Trofeo Cuore della Bisiacaria”, la “sfilata a quattro zampe” organizzata dall’associazione La Cuccia e la caccia al tesoro per ragazzi e adulti di Giochi a GoGo “Alla ricerca del Tesoro del Pirata Barba Calà”.

Importanti anche i momenti di beneficenza, come l’iniziativa “Dolci in piazza” volta a raccogliere fondi per l’acquisto di apparecchiature radiologiche portatili per il dipartimento di Radiologia di Asugi, e quelli dedicati alla cultura, fra la presentazione del libro di poesie di Walter Dusatti “Le parole de dentro” nel contesto de “Il tavolo degli autori”.

La chiusura dei tre giorni di festa, come di consueto, è stata affidata alla tradizionale gara di briscola. Sempre domenica, i cuochi delle rispettive trattorie sono stati omaggiati con una sfilata in piazza a bordo di una macchina d’epoca, circondati dagli applausi dei partecipanti.

La festa, sostenuta dall’amministrazione comunale, dall’unione delle Pro Loco e dalla Cassa Rurale Fvg, ha ricevuto anche l’etichetta di EcoFesta: si tratta di un format con cui la Regione aiuta le rassegne meritevoli in tema di ecosostenibilità, grazie ad una spinta raccolta differenziata, all’uso di piatti e stoviglie lavabili o riutilizzabili.

Chiuderà infine questa intensa e partecipata settimana la premiazione della XIII edizione del concorso di poesia in piazza “Tino Sangiglio”, prevista per martedì 9 settembre alle ore 20 in piazzale Faidutti (retro del municipio).

Foto Fabio Bergamasco  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione