CASE GREEN
Turriaco punta sull’edilizia del futuro, al via la prima CasaClima a emissioni zero dell’Isontino

Il comune ha ospitato un evento pensato per i professionisti dell’edilizia, che è stato un’occasione di aggiornamento tecnico e confronto sul tema dell’efficienza energetica.
Il comune di Turriaco, recentemente insignito del riconoscimento Comune ++ agli Energy Awards Fvg per le sue azioni volte alla transizione energetica e alla resilienza climatica, ha ospitato un’iniziativa di informazione per consentire a professionisti e privati cittadini di venire a conoscenza delle più moderne tecniche costruttive a basso impatto ambientale e ad emissione CO₂ zero. «Turriaco si conferma come una comunità vocata all’innovazione e sensibile agli aspetti sociali e ambientali, un laboratorio di buone prassi e un esempio concreto di transizione ecologica applicata in questo caso al mondo dell’edilizia» sono state le parole del consigliere regionale del Patto per l’Autonomia-Civica Fvg Enrico Bullian, già sindaco del paese.
Una casa CO2 zero, o a emissioni zero, è un edificio progettato e costruito per produrre tanta energia rinnovabile quanta ne consuma, garantendo un impatto netto di carbonio pari a zero: questo significa che non emette alcuna quantità gas serra nell'atmosfera, contribuendo alla sostenibilità ambientale. Queste abitazioni utilizzano fonti di energia rinnovabile come pannelli solari o sistemi di geotermia per produrre l'energia necessaria al loro funzionamento, materiali e tecniche costruttive per ridurre al minimo i consumi energetici, come un'ottima coibentazione termica e l'uso di tecnologie intelligenti.
L’obiettivo è quello di ridurre gli sprechi, adottando scelte mirate per ottimizzare i consumi e minimizzare l'impatto ambientale; a partire dall’impiego di materiali da costruzione che contribuiscano a ridurre ulteriormente le emissioni. La quantità di energia prodotta attraverso fonti rinnovabili sarà uguale o superiore a quella consumata, garantendo un impatto zero sul bilancio energetico. Gli altri benefici di una casa a CO2 corrispondono a un aumento del comfort abitativo e del valore immobiliare, insieme alla riduzione dell’uso di fonti fossili e utenze più basse.
L’iniziativa, pensata per i professionisti del comparto edilizio – tra cui imprese, progettisti e posatori – si è rivelata un’occasione concreta di aggiornamento tecnico e confronto sul tema dell’efficienza energetica, dei materiali innovativi e delle buone prassi da seguire in cantiere. L’incontro è stato anche sede di riflessione sul significato e il valore dei parametri energetici come il “kWh/m²a” e sulla cultura dell’edilizia a basso impatto ambientale e ad emissione CO₂ zero.
La prima parte dell’evento ha visto l’intervento di un rappresentante dell'Agenzia per l'energia del Friuli-Venezia Giulia, riferimento per il protocollo di qualità CasaClima in Fvg, con già oltre 600 edifici in regione certificati per le loro prestazioni energetiche. L'Agenzia è solita organizzare corsi di formazione per trasferire competenze professionali specifiche e attività divulgative per contribuire alla creazione di una cultura dell’abitare sostenibile, promuovendo l’utilizzo intelligente dell’energia e aiutando le comunità locali a conseguire miglioramenti significativi e misurabili nell’utilizzo razionale dell’energia e delle sue fonti rinnovabili, anche attraverso la pianificazione energetica e climatica.
Si è parlato di materiali ad alta efficienza energetica, ecosostenibili e salubri grazie al contributo di Xella, uno dei principali fornitori a livello internazionali di materiali per l'edilizia e per l’isolamento, ed uno dei maggiori produttori al mondo di calcestruzzo aerato autoclavato (Ytong) e silicato di calcio. L’adozione di materiali adeguati è oggi una priorità per l’intero comparto edilizio, con un’attenzione crescente verso la riduzione dell’impronta ecologica degli edifici. Il calcestruzzo aerato autoclavato si distingue proprio per le sue proprietà termoisolanti, fonoassorbenti e ignifughe, rendendolo una soluzione ideale sia per nuove costruzioni che per interventi di ristrutturazione.
Un discorso simile è stato fatto anche per le finiture, tema al centro del discorso di Devincenzi 1983, azienda che realizza infissi in legno, legno-alluminio e legno-vetro ad alte prestazioni energetiche, utilizzando tecnologie all’avanguardia e materiali selezionati per la loro durabilità e sostenibilità. Tali soluzioni costruttive consentono di ridurre la dispersione energetica e garantire il massimo benessere abitativo, con certificati CasaClima e Passivhaus, a garanzia di un’elevata efficienza energetica e del rispetto degli standard più avanzati in termini di comfort e impatto ambientale.
Il tema dell’impiantistica è stato affrontato da EXRG, un’azienda di engineering che supporta i professionisti fornendo soluzioni di tecnologie per edifici nZEB – nearly Zero Energy Building, che garantiscono le migliori condizioni di comfort e salubrità dell’aria all’interno delle abitazioni (IAQ), con un consumo energetico il più basso possibile. Partendo dalle prestazioni dell’involucro e dalle richieste di fabbisogno invernale ed estive dell’edificio, in base alle richieste di comfort di chi vive nelle abitazioni viene dimensionato l’impianto termico, imprescindibile dalla ventilazione meccanica controllata.
L’evento si è poi esteso nel cantiere in lavorazione a pochi passi dal municipio di Turriaco, dove si sta effettivamente realizzando la prima CasaClima a emissioni zero dell’Isontino. Una volta terminato, l’immobile sarà «un modello concreto di edilizia, che unirà comfort abitativo, risparmio energetico e tutela dell’ambiente» afferma Bullian. Il progetto «rappresenta un’interessante occasione di confronto sulle scelte che possiamo già compiere oggi e nel futuro più prossimo». La progettazione dell’edificio è stata realizzata dallo studio Feliciani, specializzato nella progettazione di edifici a basso consumo energetico, mentre la realizzazione è stata affidata alla ditta F.lli Tosin. La giornata si è conclusa con una dimostrazione pratica dell’impiego delle metodologie presentate in precedenza.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
