Turriaco premia i concorrenti Concorso di Poesia in Piazza 'Tino Sangiglio'

Turriaco premia i concorrenti Concorso di Poesia in Piazza 'Tino Sangiglio'

I VINCITORI

Turriaco premia i concorrenti Concorso di Poesia in Piazza 'Tino Sangiglio'

Di REDAZIONE • Pubblicato il 10 Set 2025
Copertina per Turriaco premia i concorrenti Concorso di Poesia in Piazza 'Tino Sangiglio'

La prima classificata della sezione in parlata bisiaca è stata la lirica ‘E piove’, seguita da ‘Marina Nova – Visioni’ e ‘No la spetavo la tu dolze man’. Premiata anche la miglior poesia delle altre parlate venete del FVG e dell’Istria.

Condividi
Tempo di lettura

Si è svolta ieri sera, in una gremita sala consiliare, la cerimonia di premiazione della tredicesima edizione del Concorso di Poesia in Piazza “Tino Sangiglio”, appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale locale.

La giuria, composta da figure di rilievo del mondo accademico e culturale, era presieduta da Valter Chiereghin, direttore della rivista Il Ponte Rosso. Al suo fianco Antonia Blasina, presidente della Società Dante Alighieri di Gorizia; Pier Maria Miniussi, collaboratore dell’Associazione Culturale Bisiaca; Fulvio Senardi, presidente dell’Istituto Giuliano di storia, cultura e documentazione; Tullio Svettini, regista e uomo di teatro legato a Grado Teatro; e Flavio Gon, vicepresidente della Pro Loco Turriaco.

Per la sezione in parlata bisiaca, il primo premio è stato assegnato a E piove di Chiara Moimas. La poesia è stata apprezzata per l’equilibrio tra immediatezza espressiva e profondità lirica, capace di intrecciare immagini ambientali e riflessioni interiori in un crescendo che si stempera in una “quieta e confidente attesa”. Segnalazioni di merito sono andate a Marina Nova – Visioni di Graziella Sgubin e a No la spetavo la tu dolze man di Emilio Devetta.

Nella sezione dedicata alle altre parlate venete del Friuli Venezia Giulia e dell’Istria, il riconoscimento principale è stato conferito a Veciaia di Luisella Pacco. L’autrice ha saputo delineare, con fine sensibilità e senza retorica, un vivido ritratto della solitudine quotidiana, valorizzando la “poetica degli oggetti” tipica della tradizione dialettale. Una menzione speciale è andata a El roser di Ilenia Tondato.

La serata è stata arricchita dall’accompagnamento musicale dell’arpista Ester Pavlic, che ha sottolineato con delicatezza la lettura delle poesie. Parole di apprezzamento sono state rivolte dal sindaco di Turriaco Nicola Pieri e da Luca Perrino, componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carigo. Le opere premiate sono state raccolte in un elegante fascicolo, disponibile presso la Pro Loco Turriaco e in distribuzione nelle biblioteche del sistema bibliotecario monfalconese.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×