GLI INTERVENTI
Turriaco continua a valorizzare il parco dell’Isonzo: nuove arre verdi e zone ludico sportive

A breve partiranno gli interventi per circa 90 nuovi posti parcheggio vicino all’area camper e per il recupero di impianti sportivi. Continuano i lavori delle nuove aree di sosta e segnaletica.
Stanno continuando i lavori di valorizzazione del parco dell’Isonzo, nel comune di Turriaco. È di questi giorni l’intervento, per conto di Fvg Strade - che nel corso dell’inverno ha risistemato tutti e 3 i km della sentieristica, diventata ora ciclovia regionale Fvg5 dell’Isonzo - che prevede la realizzazione di nuove aree di sosta e della segnaletica che individuerà inequivocabilmente il percorso come un itinerario ciclo-pedonale.
A breve è in partenza anche il lavoro sull’area esterna, realizzato direttamente dal comune, che consentirà la realizzazione del nuovo parcheggio auto, in continuità con quello esistente e prima della nuova area camper: circa 90 nuovi posti auto a disposizione, realizzati su fondo in terra e ghiaia stabilizzata, che consentiranno poi di eliminare i parcheggi utilizzati all’interno, zona che vedrà dei nuovi interventi di naturalizzazione.
Ma è anche sulla progettazione di nuovi interventi che si concentra l’attenzione della giunta guidata dal sindaco Pieri. È, infatti, di pochi giorni fa la richiesta di un nuovo contributo, questa volta sulla linea finalizzata al recupero di impianti o aree ludico sportive all’aperto, liberamente fruibili e aperti al pubblico.
Il progetto, elaborato internamente dall’ufficio tecnico per un quadro economico di 100.000€ - di cui l’80% richiesto a contributi e il 20% integrato con fondi propri - prevede di sostituire le attrezzature ginniche situate in maniera diffusa lungo il percorso interno al parco che collega i due parcheggi di via Roma con nuove e più moderne attrezzature, per creare un nuovo circuito che consenta ad adulti, ma anche bambini, di fare esercizi, soprattutto a corpo libero, in un contesto naturale unico.
Al tempo stesso il progetto prevede, come previsto dal bando, alcune opere finalizzate alla valorizzazione delle aree mediante l'utilizzo di forme artistiche contemporanee. Si è puntato sul tema dell’arboricoltura, ovvero la valorizzazione di alcuni tronchi di alberi ormai privi di vita con le installazioni con cui il maestro Davide Tramontini ha già abbellito alcune zone del parco con le opere già presenti intitolate “Ad un amico Fragile”, “Sole e Luna” e la panchina “Grazie Isonzo”, che potranno essere accompagnate da nuove.
Sono previsti, inoltre, interventi di Land Art, localizzati nella zona del parco più vicina al punto di ristoro e all’area giochi. Anche queste installazioni sono già presenti nel parco, grazie al lavoro delle associazioni durante i centri estivi e al festival Aeson. La volontà dell’amministrazione è quella di creare un parco diffuso, dove benessere, arte e natura si possano coniugare e consentire a tutti di godere del contesto naturalistico unico del parco dell’Isonzo.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
