Turriaco, il Comune presenta il dopo scuola per gli alunni della primaria Dante Alighieri. Si parte a settembre 2026

Turriaco, il Comune presenta il dopo scuola per gli alunni della primaria Dante Alighieri. Si parte a settembre 2026

LA NOVITÀ

Turriaco, il Comune presenta il dopo scuola per gli alunni della primaria Dante Alighieri. Si parte a settembre 2026

Di REDAZIONE • Pubblicato il 28 Nov 2025
Copertina per Turriaco, il Comune presenta il dopo scuola per gli alunni della primaria Dante Alighieri. Si parte a settembre 2026

Giovedì 4 dicembre verrà illustrato il servizio rivolto ai bambini che includerà attività ludiche, aiuto compiti, laboratori e sport fino alle 16. Si attiverà con un minimo di 10 bambini fino a un massimo di 30.

Condividi
Tempo di lettura

Si terrà giovedì 4 dicembre alle 18.30 alla sala consiliare Nilde Iotti di piazza Libertà la presentazione del servizio di dopo scuola, rivolto agli alunni iscritti alla primaria Dante Alighieri, che l’amministrazione comunale di Turriaco intende avviare con l’anno scolastico 2026/27. Grazie alla concessione degli spazi interni alla scuola, deliberata nell’ultima assemblea del consiglio d’Istituto, sarà possibile infatti attivare un progetto di doposcuola che accompagni i bambini fino all’orario ottimale per il loro ritiro da parte delle famiglie.

Il servizio sarà indicativamente gestito da una cooperativa esterna, strutturato con un’accoglienza dei ragazzi alla conclusione delle lezioni, quest’anno prevista alle 13.24. Il pranzo, lo svago e lo svolgimento compiti oltre a varie altre attività quali potenziamento della lingua inglese, laboratori in collaborazione con le associazioni locali, si svolgeranno tutte direttamente all’interno della scuola, ma saranno di completamento anche visite e letture in biblioteca, e lo sport, seguiti dalle società locali, per una chiusura del servizio orientativamente pensata alle ore 16.

Il servizio, come già detto, sarà rivolto agli alunni frequentanti la primaria Alighieri, con una preferenza agli alunni che iscriveranno alla classe prima, ai loro fratelli o sorelle, e poi aperto a tutti gli altri iscritti a Turriaco. Le iscrizioni saranno gestite direttamente dal comune di Turriaco dal proprio sito internet, e avverranno nella stessa fascia temporale prevista per l’iscrizione scolastica (non ancora comunicata dal Ministero dell’Istruzione). Si tratterrà di un servizio che sarà attivato con la partecipazione di un numero minimo di 10 bambini, un limite massimo stimato in 30, e prevederà il pagamento di una quota da parte delle famiglie a copertura parziale delle spese. Il resto dei fondi sarà garantito direttamente dal Comune, che stima di richiedere una retta mensile massima di 150 euro - il costo reale dipenderà dal numero delle iscrizioni - con sconti previsti per eventuali fratelli o sorelle.

«Si tratta di una prima presentazione, che serve proprio a raccogliere ulteriori richieste da parte delle famiglie – il commento del sindaco Nicola Pieri – Non essendo un vero e proprio tempo pieno scolastico, con quindi attività didattica anche al pomeriggio, sarà ad esempio possibile ritirare i bambini prima dell’orario delle 16 oppure decidere di non partecipare in alcune giornate. Rimasti delusi dalla mancata attivazione della classe prima in questo anno scolastico, e consapevoli della forte denatalità che accomuna quasi tutto il nostro territorio, abbiamo iniziato una serie di incontri con dirigente scolastica, personale docente e soprattutto famiglie, raccogliendo le esigenze che potrebbero far scegliere l’iscrizione alla primaria di Turriaco. Siamo consapevoli che la qualità dell’insegnamento nella scuola primaria di Turriaco sia alta, ma le famiglie che escono dall’asilo (che conta un alto numero di iscritti) prendono poi la strada di altre scuole per svariati motivi. Con questo nuovo servizio, che va incontro alle esigenze delle famiglie, contiamo di dare un motivo in più per scegliere la scuola di Turriaco, non solo dai nostri residenti, ma anche dai residenti di comuni limitrofi che potrebbero essere interessati da questa proposta. Proprio per questo motivo iniziamo subito gli incontri divulgativi del progetto, aperti a tutti, per raccogliere anche ulteriori spunti direttamente dalle famiglie» conclude.  

Foto di Pixabay

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×