Tre giornate nel segno dei Longobardi, successo per il decimo Convegno Internazionale

Tre giornate nel segno dei Longobardi, successo per il decimo Convegno Internazionale

LA MANIFESTAZIONE

Tre giornate nel segno dei Longobardi, successo per il decimo Convegno Internazionale

Di REDAZIONE • Pubblicato il 13 Nov 2025
Copertina per Tre giornate nel segno dei Longobardi, successo per il decimo Convegno Internazionale

Tra Aquileia, Cividale e Romans d’Isonzo, studiosi e appassionati hanno ripercorso la storia longobarda in Italia. Annunciate due nuove aperture museali e la prossima edizione del convegno nel 2027.

Condividi
Tempo di lettura

Si è chiuso con grande partecipazione il X Convegno Internazionale “Le presenze longobarde nelle regioni d’Italia”, promosso dal Gruppo Archeologico Aquileiese per Federarcheo nazionale, che ha animato dal 7 al 9 novembre tre luoghi simbolo della storia e dell’archeologia friulana: Aquileia, Cividale del Friuli e Romans d’Isonzo.

Le tre giornate di lavori hanno visto un pubblico numeroso e attento, a testimonianza di un rinnovato interesse per il patrimonio longobardo e per la valorizzazione delle radici storiche del territorio.

Durante le sessioni, ospitate rispettivamente nella Sala consiliare di Aquileia, nella Sala della Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione di Cividale del Friuli e nel Centro culturale Casa Candussi-Pasiani di Romans d’Isonzo, si sono alternati numerosi interventi istituzionali. Tra questi, i saluti del sindaco di Aquileia Emanuele Zorino, dell’assessore alla cultura di Grado Lidianna Degrassi, del consigliere della Fondazione Friuli Francesca Venuto, del presidente della SOMSI Renato Danelone, del consigliere regionale Diego Moretti, del direttore della Fondazione Aquileia Cristiano Tiussi, del sindaco di Romans Michele Calligaris e dell’assessore alla cultura Alessia Tortolo. Presente anche Alessandra Monzani, assessore alla cultura del Comune di Trezzo d’Adda, che ospiterà la prossima edizione del convegno nel 2027.

Fondamentale la collaborazione dell’architetto Manuela Codeluppi di Cividale e della dottoressa Elisa Morandini, direttrice del Museo Cristiano di Cividale, che hanno contribuito alla riuscita organizzativa e scientifica dell’iniziativa.

Al convegno hanno preso parte alcuni tra i maggiori studiosi della civiltà longobarda, che hanno offerto contributi innovativi nei campi archeologico, storico, antropologico e toponomastico. I lavori hanno presentato importanti novità, frutto sia di recenti campagne di scavo sia della rilettura di antichi documenti, delineando un quadro aggiornato e interdisciplinare della presenza longobarda in Italia.

Significativa anche la partecipazione dei rappresentanti dei gruppi archeologici italiani e dell’associazione “Invicti Lupi” di Romans d’Isonzo, che ha condiviso l’impegno nell’organizzazione e nella valorizzazione del patrimonio longobardo.

Durante l’evento è stata annunciata una notizia particolarmente attesa: entro dicembre verranno inaugurati due nuovi musei di grande rilievo per la comunità scientifica e per il pubblico. Si tratta del Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo e del Museo del Tesoro di Grado, dedicato a Monsignor Sebastiano Tognon.

Il convegno si è concluso domenica 9 novembre ad Aquileia con una visita guidata al Museo Archeologico Nazionale e una degustazione di vini e stuzzichini ispirati alla tradizione longobarda, un momento conviviale che ha suggellato tre giornate di confronto e approfondimento.
Infine, è stata annunciata per il 2026 la pubblicazione degli Atti del Convegno, attesa dagli studiosi e dagli appassionati come uno strumento prezioso per la diffusione dei risultati di questa decima edizione, che ha confermato ancora una volta la vitalità e l’interesse della ricerca longobarda in Friuli Venezia Giulia e oltre.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione