la 21esima edizione
Torna la Rassegna Campanaria a Dolegna del Collio, cinque campanili in festa il 12 ottobre

In occasione della Festa della Madonna del Rosario il memorial dedicato a don Fausto Furlanut e don Silvano Pozzar richiamerà campanari provenienti anche dalla Slovenia.
Dolegna del Collio si prepara ad accogliere la XXI Rassegna Campanaria “Memorial Don Fausto Furlanut e Don Silvano Pozzar”, in programma domenica 12 ottobre per la festa della Madonna del Rosario della comunità di San Giuseppe. L’appuntamento, promosso dall’Associazione Suonatori Campane “Grup Cultural Furlan Scampanotadors Mossa” assieme al Comune, alla parrocchia, alla sezione Fidas Isontina di Dolegna, alla Pro Loco “Pieri Zorut”, vedrà protagonisti i gruppi di campanari provenienti da tutta la regione e dalla vicina Slovenia.
Fin dal mattino la piazza del Municipio sarà animata dal ritrovo e dalla partenza dei campanari, che prenderanno posto sui campanili di Dolegna, Ruttars, Mernicco e Scriò, oltre che sulla postazione fissa delle tre campane della Cantina Jermann. Alle 9.45 si alzeranno i primi rintocchi, dando avvio alla rassegna in contemporanea su tutte le postazioni, creando un intreccio di suoni che richiamerà la tradizione popolare e religiosa del territorio.
Il momento centrale della giornata sarà alle 11 con la messa solenne nella chiesa principale di San Giuseppe, celebrata in occasione della ricorrenza della Madonna del Rosario e accompagnata dal coro “Vôs Populi” diretto dalla maestra Enrica Scribano. Terminata la funzione, la comunità parteciperà alla processione con la statua della Vergine Maria lungo le vie del paese, in un percorso di fede che si concluderà nuovamente in piazza.
La rassegna proseguirà fino a mezzogiorno e mezzo, quando i campanari torneranno a riunirsi a Dolegna per il saluto finale e la consegna degli attestati di partecipazione da parte del parroco, del sindaco e delle autorità presenti. A chiudere la manifestazione sarà un momento conviviale presso l’Azienda Cumar, accanto al municipio, occasione di incontro e festa per i partecipanti e i visitatori.
Oltre agli eventi ufficiali, la giornata prevede anche iniziative dedicate ai più piccoli, che potranno cimentarsi con piccole campane posizionate a terra o giocare con strumenti appositi allestiti in piazza, grazie alla disponibilità dell’Azienda Agricola Franco Sant di Lonzano. Così, tra fede, memoria e comunità, Dolegna rinnova una storica tradizione che unisce generazioni e confini, portando avanti il suono dei campanili come segno di identità e speranza.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
