‘Terzo d’Estate 2025’, continua la stagione di eventi eventi estivi tra cultura, storia e spettacolo

‘Terzo d’Estate 2025’, continua la stagione di eventi eventi estivi tra cultura, storia e spettacolo

LE PROPOSTE

‘Terzo d’Estate 2025’, continua la stagione di eventi eventi estivi tra cultura, storia e spettacolo

Di MARGHERITA FURLANUT • Pubblicato il 25 Lug 2025
Copertina per ‘Terzo d’Estate 2025’, continua la stagione di eventi eventi estivi tra cultura, storia e spettacolo

Dal 19 luglio al 5 agosto, Terzo d’Aquileia propone un ricco calendario di appuntamenti. A Palazzo Vianelli concerti, cinema all’aperto e teatro.

Condividi
Tempo di lettura

Anche Terzo d’Aquileia rilancia la propria proposta di eventi estivi; infatti, il programma di Terzo d’Estate 2025 si estende per i due mesi di luglio e agosto, regalando ai cittadini una programmazione ricca di eventi all’insegna dello sport, della cultura, del teatro e del divertimento a misura di famiglia. 

Il primo appuntamento del programma estivo di Terzo d’Aquileia si è tenuto sabato 19 luglio in Sala Consiliare, dove, a partire dalle 19:30, si è discusso della tecnica della bicicletta insieme all’associazione Draghi; il titolo dell’incontro era “Movimento Centrale – dietro le quinte della bicicletta”. Martedì 22 luglio, invece, i cittadini di Terzo e dintorni si sono riuniti alla corte di Palazzo Vianelli dove, a partire dalle ore 21, è stato proiettato “Flow – un mondo da salvare”, un lungometraggio di animazione del 2024 che ha vinto il premio Oscar come miglior film d’animazione.

Serata a tema archeologico quella del 25 luglio, dove, a partire dalle 18 nella Sala Consiliare di Terzo ci sarà la presentazione degli scavi in località Ca’ Baredi, un villaggio protostorico risalente all’età del Bronzo media e tarda (1500-1200 a.C) che, secondo alcuni studiosi, è stato un importante centro economico addirittura prima della fondazione di Aquileia. La presentazione del sito presso il canale Anfora verrà discussa dalla dottoressa Elisabetta Borgna, la responsabile del progetto, insieme a Roberto Corciulo e Cristiano Tiussi, rispettivamente il presidente e il direttore della Fondazione Aquileia.

L’appuntamento di martedì 29 luglio sarà alla corte di Palazzo Vianelli alle 21. Si tratta della messa in scena dello spettacolo teatrale “Il Rimedio Che Ti Cambia”, uno spettacolo tratto da un canovaccio originale di Commedia dell’Arte, basato su un fatto storico realmente accaduto nella Sicilia degli inizi del secolo XVI in Sicilia.

Il giorno seguente verrà presentato dalle associazioni AUSER Bassa Friulana e ANPI il libro “Quando Verrà la Primavera” di Diego Lavaroni. La presentazione si svolgerà alle 18.30 nella sede AUSER di Terzo d’Aquileia. Incontro all’insegna della musica invece quello del 31 luglio. Infatti, nella corte di Palazzo Vianelli a partire dalle 20.45 ci sarà il concerto della banda mandamentale di Cervignano del Friuli, diretta dal Maestro Roberto Folla.

L’ultimo incontro, quello di martedì 5 agosto, è quello della proiezione che chiuderà la rassegna degli appuntamenti estivi di Terzo d’Aquileia; a partire dalle 21 nella corte di Palazzo Vianelli, verrà proiettata “Follemente”, una commedia di Paolo Genovese che ironizza sulle nuove sensibilità moderne.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione