Al Teatro Bonezzi di Monfalcone approda l’Orient Express musicale

Al Teatro Bonezzi di Monfalcone approda l’Orient Express musicale

L’APPUNTAMENTO

Al Teatro Bonezzi di Monfalcone approda l’Orient Express musicale

Di REDAZIONE • Pubblicato il 05 Nov 2025
Copertina per Al Teatro Bonezzi di Monfalcone approda l’Orient Express musicale

Dal soprano Polina Pasztircsák al pianista Jan Philip Schulze, il Comunale invita il pubblico in un viaggio sonoro da Parigi a Istanbul, tra nostalgia, poesia e bellezza europea.

Condividi
Tempo di lettura

C’è un treno che attraversa l’Europa non sui binari, ma tra le note. È l’Orient Express, il viaggio musicale che venerdì 7 novembre, alle ore 20.45, farà tappa al Teatro Comunale di Monfalcone per la seconda serata della Stagione Musica. A guidare il pubblico in questa traversata poetica ci saranno due interpreti d’eccezione: il soprano ungherese Polina Pasztircsák, voce di luminosa intensità, e il pianista tedesco Jan Philip Schulze, maestro del repertorio liederistico e cameristico.

Il concerto si presenta come un racconto in movimento, un itinerario artistico che da Parigi giunge fino a Istanbul, toccando le capitali della cultura e dell’emozione. Le tappe – Strasburgo, Milano, Venezia, Vienna, Bratislava, Budapest e Bucarest – non sono solo luoghi geografici, ma simboli di un’Europa che parla la stessa lingua musicale. Tra Berlioz e Poulenc, Mahler e Ravel, Bartók, Kodály ed Enescu, il pubblico sarà invitato a scoprire un continente unito dal filo sottile della sensibilità e della memoria.

Non mancherà un omaggio alla tradizione italiana, con pagine di Verdi, Pietri e Gastaldon, a ricordare che anche Venezia, crocevia di civiltà e melodie, fu una tappa del leggendario treno che univa Occidente e Oriente.

«Con il concerto Orient Express il Teatro Comunale di Monfalcone continua ad attestarsi come un punto di riferimento culturale che unisce la grande musica europea alla valorizzazione del nostro territorio» – sottolinea il sindaco Luca Fasan. «È più di un viaggio musicale: è un racconto che attraversa paesi e culture diverse, mettendo in luce le emozioni che uniscono le persone al di là dei confini».

Polina Pasztircsák, artista ungherese di origini russe, si è affermata sulla scena internazionale con la vittoria del Concorso di Ginevra e dell’ARD di Monaco. La sua carriera l’ha portata nei principali teatri europei – da Zurigo a Budapest, da Ginevra a Torre del Lago – interpretando ruoli come Mimì, Traviata, Desdemona e Partenope sotto la direzione di Adam Fischer e Zoltán Kocsis. Nel 2016 ha ricevuto la Croce d’Argento al Merito del Governo ungherese e il titolo di Kammersängerin dell’Opera di Stato Ungherese.

Al suo fianco, Jan Philip Schulze, pianista tedesco di raffinata sensibilità, formatosi tra Monaco e il Conservatorio Čajkovskij di Mosca. La sua carriera lo ha portato sulle scene più prestigiose, dalla Scala di Milano alla Wigmore Hall di Londra, collaborando con interpreti come Jonas Kaufmann e Violeta Urmana. Docente alla Musikhochschule di Hannover, è oggi considerato uno dei più autorevoli interpreti del repertorio vocale da camera.

Insieme, Pasztircsák e Schulze formano un duo affiatato, applaudito in sedi come la Tonhalle di Zurigo, il Louvre di Parigi e Radio France. Con Orient Express, i due artisti offrono al pubblico un’esperienza che va oltre il concerto: un viaggio nell’interiorità, in cui ogni brano diventa tappa d’anima e ogni nota evoca un confine superato, una nostalgia condivisa, una promessa di bellezza.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione