L'evento
Taglio del nastro per le tre nuove piazze di Fogliano, intervento da 600mila euro
Presente il governatore Massimiliano Fedriga e l'assessore Pierpaolo Roberti. «Concertazione strumento ottimale per verificare le opere». Pisano, «piano urbanistico avviato anni fa».
Forse lo avranno pensato, i presenti all’inaugurazione delle tre piazze restituite alla cittadinanza dopo mesi di lavori, a Fogliano Redipuglia «Piazza bagnata, piazza fortunata», ma non l’hanno detto a voce alta. Tra giunta comunale, Governatore e assessore regionale, sindaci del territorio, autorità civili, militari e religiose, e rappresentanti delle associazioni varie, qualche cittadino, principalmente quiescente, ha deciso di sfidare la pioggia per assistere al taglio del nastro ufficiale delle 15.30 del 23 ottobre 2025. Data scelta per poter consentire al Governatore Massimiliano Fedriga e all’assessore Pierpaolo Roberti di prendere parte alla manifestazione.
600mila euro totali i fondi messi a bilancio dall’amministrazione per poter realizzare le opere: piazza Roma ma anche Largo Donatori di Sangue, di fronte al palazzo municipale, e lo slargo tra via San Michele e via Doberdò, ovvero l’area di sosta di fronte al bar Rosi’s. «Abbiamo riqualificato il centro cittadino, un percorso che è iniziato più di qualche anno fa con la demolizione del sovrappasso ferroviario e la realizzazione delle rotonde e procede ora con le tre piazze che risalivano agli anni ’70. In questo modo – così il sindaco, Cristiana Pisano – possiamo far viaggiare le oltre 30mila macchine che quotidianamente circolano su questa strada in modo più sicuro».
Tra gli interventi citati dal sindaco Pisano anche la demolizione dell’ex privata Vinzi, già Cosolo, «edificio molto ammalorato che abbiamo dovuto demolire ma sulle cui macerie nascerà una bella area verde». Il primo cittadino ha anche ribadito come, dopo la cerimonia del 4 novembre al Sacrario Militare di Redipuglia, partiranno i lavori per la realizzazione dell’attraversamento pedonale proprio di fronte al monumento. Attraversamento che, simile alle costruzioni già esistenti per forma e colore, sarà movibile per consentire cerimonie e parate.
A benedire le nuove piazze è stato il parroco, don Giorgio Longo, che ha citato i recenti lavori alla vicina chiesa parrocchiale di Santa Elisabetta d’Ungheria, effettuati grazie a contributi regionali, tra i vari, e agli affreschi della chiesa di Santa Maria in Monte che saranno inaugurati il 15 novembre.
Gli interventi, per un totale di 600mila euro, sono stati sostenuti da 450mila euro di fondi regionali da concertazione e 150mila da fondi propri dell’ente. Soddisfazione per i risultati è stata espressa anche dal consigliere regionale, già sindaco di Fogliano Redipuglia, Antonio Calligaris: «La Regione a Fogliano Redipuglia non è intervenuta solo per il centro, ma anche per il rifacimento della casa di riposo e per la ricostruzione del polo scolastico: tutti cantieri già aperti. Ci tenevamo che il Presidente e l'assessore venissero a vedere con i propri occhi come a Fogliano Redipuglia i lavori procedono e le risorse regionali vengono utilizzate in modo concreto ed efficace», così Calligaris. Dal canto suo, l’assessore regionale Pierpaolo Roberti ha elogiato il metodo delle concertazioni, definito «metodo vincente perché porta risultati concreti e andrà proseguito anche nel futuro perché consente di avere visione sul territorio delle opere progettate e realizzate».
«Quando ci sono finanziamenti misti tra enti – così il governatore Massimiliano Fedriga prima del taglio del nastro – c’è più responsabilità e le opere vengono realizzati, dunque se c’è compartecipazione ci sono percorsi virtuosi. Se, invece, i soldi li mette una parte sola i lavori procedono con più lentezza e c’è meno responsabilità. Progetti come questi, che inauguriamo con piacere, aiutano a guardare a un territorio in modo vasto e univoco».
A margine, prima della conclusione della manifestazione, tre giovani bambini del catechismo parrocchiale hanno recitato una poesia in dialetto bisiac del poeta locale Carlo Luigi Bozzi a elogio del paese.
Fotoservizio Enrico Valentinis.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.













Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















