LA REPLICA
Studenti del Brignoli di Gradisca ospitati ancora a Gorizia. Bullian: «Laboratori fondamentali, si acceleri»

I lavori di competenza dell’EDR si stanno prolungando dal 2023. Il consigliere regionale auspica al completamento dei lavori. La posizione del sindaco Pagotto.
«L’Istituto Brignoli di Gradisca d’Isonzo costituisce l’unico istituto scolastico ad indirizzo agrario nell’area Isontina e Giuliana e offre attività laboratoriali e pratiche per gli studenti, fortemente orientate all’apprendimento del lavoro anche in chiave aziendale. Da ormai due anni scolastici, al quale si sta sommando quello appena iniziato, gli studenti possono accedere solo parzialmente a queste attività, a causa dei lavori di riqualificazione e efficientamento energetico che interessano l’edificio scolastico di Gradisca, mentre si ipotizzava inizialmente un trasferimento per un unico anno scolastico» così descrive l’istituto Enrico Bullian, consigliere regionale del Patto per l’Autonomia-Civica FVG.
Bullian ha evidenziato come i lavori di ristrutturazione, di competenza dell’EDR di Gorizia, siano iniziati durante l’anno scolastico 2023-2024, costringendo lo spostamento delle attività scolastiche in una sede provvisoria a Gorizia. Una sistemazione che, tuttavia, permette agli studenti un accesso solo parziale alle attività pratiche e laboratoriali, fondamentali per il piano di studi dell’indirizzo agrario. Una situazione, ha sottolineato, che penalizza fortemente gli studenti, privandoli di un’offerta formativa completa e coerente con il percorso scelto.
L’assessore regionale ha inoltre espresso preoccupazione per la mancanza di una comunicazione chiara e puntuale riguardo al cronoprogramma e alle tempistiche di fine lavori, elemento che genera incertezza sia tra il personale scolastico che tra gli studenti.
Per questi motivi, ha annunciato di aver depositato un’interrogazione alla Giunta regionale per conoscere i tempi previsti per il completamento dei lavori e il rientro degli studenti nella sede di Gradisca. Nell’interrogazione, ha chiesto anche spiegazioni sui ritardi accumulati, sulle relative cause e sull’eventuale applicazione di penali.
«Restituire in tempi celeri agli studenti la possibilità di accedere alla didattica pratica e laboratoriale dell’Istituto è fondamentale, per garantire la migliore formazione possibile. La gestione dei lavori di riqualificazione dell’edificio necessita di risposte chiare e urgenti» conclude Enrico Bullian.
Contattato dalla nostra redazione, il sindaco di Gradisca d’Isonzo, Alessandro Pagotto, ha delineato l’andamento attuale dei lavori dell’EDR di Gorizia, con cui ha dichiarato di essere in costante contatto. Ha inoltre approfondito il tema delle attività che verranno svolte nell’istituto, le quali prenderanno avvio in forma parziale, nelle aree circoscritte individuate dall’ente «con la preside dell’istituto e con EDR abbiamo definito delle attività e laboratori che potranno svolgersi fuori o dentro all’edificio scolastico - ha sottolineato il sindaco - comprendo benissimo le difficoltà che fronteggiano i nostri studenti, ma è importante che i lavori presentino una qualità di esecuzione e si concludano in sicurezza».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
