GLI INCONTRI
‘Storie scritte sull’acqua’, a novembre torna la rassegna letteraria sul bacino di Panzano
Quattro gli appuntamenti con scrittori e giornalisti di rilievo per la diciottesima edizione della manifestazione curata da Paolo Polli. Tra gli ospiti la giornalista e fotografa Katia Bonaventura e Marina Dorsi, archivista e storica.
Nel mese di novembre torna Storie scritte sull’acqua, rassegna letteraria giunta alla sua diciottesima edizione. Organizzata dalla Sezione locale e curata dal socio Paolo Polli, la manifestazione prevede quattro appuntamenti, ogni venerdì del mese, presso la base nautica affacciata sul bacino di Panzano. Anche quest’anno il programma propone incontri con autori e giornalisti che dialogheranno con altri scrittori e operatori della comunicazione. Al termine di ogni serata il pubblico potrà porre domande e ricevere copie autografate dei libri presentati. È previsto inoltre un momento conviviale conclusivo con un brindisi e prodotti del territorio, offerti dalla Tenuta agricola Ritter de Zahony di Monastero di Aquileia.
Il primo incontro, in programma il 7 novembre, avrà come ospite Cristina Noacco, docente di Letteratura francese del Medioevo all’Università di Tolosa, che presenterà Acque vive. La Via dei fiumi in Friuli Venezia Giulia, un viaggio da Sappada a Trieste lungo i corsi d’acqua regionali tra storie, testimonianze e poesia. Dialogherà con l’autrice la giornalista e fotografa Katia Bonaventura.
Il 14 novembre sarà la volta di Fulvio Ervas, autore di diversi romanzi, tra cui Finché c’è prosecco c’è speranza e Se ti abbraccio non aver paura, entrambi trasposti in film. Presenterà L’insalvabile, un noir ambientato nella laguna veneziana con protagonista l’ispettrice Luana Bertelli. Con lui dialogherà il giornalista Maurizio Cattaruzza. Il 21 novembre interverrà Marzio G. Mian, giornalista e reporter internazionale, vincitore del True Story Award e del Premio Estense, affiliato al Pulitzer Center e candidato al Pulitzer 2025. Presenterà Volga Blues di Feltrinelli, un reportage di 6mila chilometri lungo il fiume Volga dedicato alla Russia contemporanea. L’autore sarà introdotto da Giorgia Polli, attiva in diverse associazioni culturali della regione.
La rassegna si concluderà il 28 novembre con Marina Dorsi, archivista e storica, che presenterà Una promessa, romanzo ispirato alla vicenda del bisnonno Alberto Lettis, pioniere dell’aviazione istriana. Il libro ripercorre le vicende familiari nel contesto del primo Novecento e dell’esodo da Pola. A dialogare con l’autrice sarà Cinzia Benussi, lettrice in cantiere e operatrice culturale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















