Le storiche Cinquecento colorano il Goriziano: domenica 18 il raduno del Fiat Club Isonzo

Le storiche Cinquecento colorano il Goriziano: domenica 18 il raduno del Fiat Club Isonzo

LA VENTESIMA EDIZIONE

Le storiche Cinquecento colorano il Goriziano: domenica 18 il raduno del Fiat Club Isonzo

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 14 Mag 2025
Copertina per Le storiche Cinquecento colorano il Goriziano: domenica 18 il raduno del Fiat Club Isonzo

Una settantina i partecipanti già confermati. Da piazza Vittoria la parata delle iconiche vetture si sposterà ad Aquileia per la consegna del gagliardetto al sindaco Zorino.

Condividi
Tempo di lettura

La «macchina di tutti», la «macchina del popolo»: «un’icona del quotidiano che ha conquistato il cuore di milioni di famiglie italiane e non solo», ma anche un intramontabile capolavoro di design insignito per ben due volte del prestigioso premio Compasso d’Oro e tutt’ora in esposizione permanente al Museum of Modern Art di New York e alla Triennale di Milano. È questo il biglietto da visita dell’inconfondibile Fiat 500, che si prepara a tornare con una grande parata nella scenografica cornice di Gorizia e a colorare il territorio per il ventesimo anno di seguito. È in programma domenica 18 maggio, infatti, il tradizionale raduno promosso dal “Fiat 500 Club Isonzo” e appoggiato con patrocinio dal Comune di Gorizia. Lo hanno presentato stamattina in municipio i rappresentanti dell’associazione – le dichiarazioni poco sopra sono del presidente Girolamo Minore – accompagnati dall’assessore allo sport Giulio Daidone.

Sono già settanta i partecipanti e le vetture confermati (numero destinato, come ogni anno, a crescere nei prossimi giorni), che domenica mattina si daranno appuntamento alle ore 8.30 in piazza Vittoria per ritrovarsi, effettuare la registrazione e fare tutti assieme colazione prima di partire, attorno alle ore 11, alla volta di Aquileia. Ad attenderli per uno scambio di pensieri e saluti nella cittadina patrimonio Unesco ci sarà il sindaco Emanuele Zorino, al quale verrà consegnato il gagliardetto del Club: dopo una foto di gruppo nel suggestivo parco della Basilica – e, per chi lo desiderasse, anche una visita al sito storico -, i partecipanti si rimetteranno in moto in direzione Villa Vicentina per il pranzo di gruppo presso il ristorante Ragno d’Oro. Qui la manifestazione si concluderà con i discorsi di saluto nel pomeriggio.

Un appuntamento annuale che quest’anno celebra quindi, oltre alle ricchezze del territorio e alla Capitale Europea della Cultura (nel cui ambito è inserito), anche il suo ventennale. Due decenni «di storia e passione dedicati alla piccola vettura», come li ha definiti il presidente del Club contraddistinti anche da una partecipazione diffusa e sentita: gli equipaggi e gli “amici” appassionati che prendono parte alle iniziative del Club Isonzo sono numerosi e provengono, oltre che dal Fvg, pure dal Veneto e da oltreconfine. Tutto in nome della passione per un modello che, «se fino agli anni Settanta e Ottanta era una macchina per tutti funzionante e poco costosa – queste ancora le parole di Minore - oggi è una passione mondiale, un vero e proprio oggetto di desiderio da parte di amatori che inseguono e ammirano i modelli più ricercati».

Patrocinare la manifestazione e la sua capacità di «far conoscere le automobili storiche e promuovere anche il territorio, per il Comune di Gorizia, è un vero piacere»: lo ha dichiarato in chiusura l’assessore Daidone, ringraziando il Club per essere sempre «presenti e disponibili quando l’ufficio sport ha bisogno della loro collaborazione, ad esempio partecipando ad eventi come la marcia natalizia con le loro bellissime auto d’epoca». La presentazione si è chiusa con un’anticipazione per gli appassionati: tra le vetture più interessanti e particolari che potranno essere ammirate domenica è stato confermato dal Club uno dei primissimi modelli di 500 N del 1959.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione