LA REPLICA
Staranzano, Fragiacomo sulla Strada del Brancolo: «Necessario divieto di transito ai mezzi pesanti. L’Edr valuti di diventarne il gestore»

Il sindaco risponde al consigliere Panarito richiamando l’ordinanza vigente. Prevista l’installazione di una nuova cartellonistica e studi sulle alberature.
Il sindaco di Staranzano Marco Fragiacomo replica al consigliere comunale di minoranza Angelo Raffaele Panarito intervenuto nei giorni scorsi per far luce sugli episodi di difficoltà vissuti da ciclisti e automobilisti in via del Brancolo il cui manto stradale si presenta pericolosamente dissestato. «Purtroppo l’opposizione si presenta sempre nello stesso modo, sia che si parli di zanzare sia che si affronti il tema della strada del Brancolo – sono le parole di Fragiacomo - prima si manda una bozza di articolo alla stampa e solo successivamente ci si informa su cosa ha fatto o sta facendo l’amministrazione su un determinato argomento. Per risolvere i problemi, purtroppo, serve ben altro che una denuncia del problema sui giornali o lettere al Prefetto».
«L’affermazione che nessuno si muova dietro una scrivania è infondata – sottolinea ancora il sindaco - nonostante il periodo di ferie, molti di noi lavorano attivamente, con poche ore di riposo, dimostrando un senso di responsabilità alto verso i cittadini. In particolare, per quanto riguarda la strada del Brancolo, la nostra Polizia Locale, in accordo con gli amministratori, ha già disposto con un’ordinanza un limite di velocità di 30 chilometri orari, in sintonia con quanto già applicato nel tratto di San Canzian. La ricognizione tecnica, con la presenza di Polizia Stradale, Vigili Urbani e personale tecnico, è stata svolta anche dopo il mancato finanziamento del progetto di rifacimento delle strade del litorale, presentato a settembre 2024 e non approvato dalla Regione. L’amministrazione sostituirà a breve la segnaletica, adottando una cartellonistica che mitighi l’eccesso di velocità e inviti alla prudenza».
«La soluzione scelta, diversamente dai semafori per il transito alternato proposti dal consigliere Panarito, evita di creare disagi critici al transito degli utenti – sostiene Fragiacomo - al contempo, stiamo valutando ulteriori opzioni, alcune delle quali sono allo studio da tempo. Una proposta concreta è quella di vietare il transito ai mezzi pesanti nel tratto che va dalla Strada Provinciale 19 dalla rotonda di San Canzian all’intersezione con Via Silvio Marcuzzi “Montes” verso Marina Julia, considerati i principali responsabili dei danneggiamenti della strada e delle difficoltà di circolazione». Inoltre, il primo cittadino riferisce anche che è già stato commissionato e ottenuto uno studio approfondito sulle condizioni degli alberi lungo tutte le strade del litorale staranzanese, inclusa la Via del Brancolo. «Questa analisi ci permetterà, in autunno, di eliminare le piante pericolose o che occupano il bordo strada, ostacolando interventi di messa a norma o l’allargamento della carreggiata».
Il Comune continuerà a essere disponibile al rifacimento del tratto di strada di propria competenza, ripresentando la richiesta di finanziamenti alla Regione Friuli Venezia Giulia per i prossimi bandi della “Concertazione” con l’Assessorato agli Enti Locali. Partendo da una considerazione di ordine generale, Fragiacomo sottolinea che la strada del Brancolo - per quanto riguarda il tratto tra Staranzano e San Canzian - non serve principalmente a servire collegamenti intra comunali. Essa è utilizzata soprattutto per il transito verso Marina Julia e la Riserva della Foce dell’Isonzo e non tanto a servizio di collegamento diretto con le abitazioni dei cittadini staranzanesi. Data la valenza sovracomunale – in maniera particolare dei tratti staranzanesi delle vie Brigata Fratelli Fontanot e Via Marconi, che collegano Monfalcone a San Canzian – il primo cittadino propone: «Forse sarebbe opportuno che l’Ente di Decentramento Regionale di Gorizia, cioè l’ex Provincia, diventasse il proprietario della strada in questione assumendone così la gestione continuativa per il rifacimento e la manutenzione. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario che la competenza amministrativa della strada passi formalmente dai tre Comuni interessati alla ex Provincia. Sarà nostra cura approfondire questo tema, collaborando anche con gli altri Comuni coinvolti».
Foto di Federico De Giovannini
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
