GLI EVENTI
Staranzano celebra la Giornata nazionale degli alberi con una ‘Maratona Verde’
Dal 18 al 23 novembre bambini, ragazzi e volontari hanno piantato oltre 50 alberi e più di 300 arbusti, partecipando a laboratori, incontri e iniziative per ricordare l’importanza della natura e promuovere la viabilità urbana
La Giornata nazionale degli alberi, celebrata il 21 novembre, è stata istituita dall’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – nel 2013 per promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi e ricordare il ruolo fondamentale dei boschi e del verde urbano per il nostro ecosistema. A Staranzano, l’Amministrazione comunale ha trasformato l’occasione in una vera festa di comunità. In questi giorni sono stati piantumati oltre 50 alberi tra meli e peri da fiore, frassini e melograni, e più di 300 arbusti – tra lavanda, rosmarino, elicriso e salvia – che stanno arricchendo di verde la cittadina.
Al fianco degli amministratori, in primis il sindaco Marco Fragiacomo, da buon agronomo e attento conoscitore del settore, tanti volontari, associazioni, istituzioni, famiglie, anziani e bambini hanno lavorato insieme – affiancati dagli operai del Comune – a scavare la terra, confrontarsi, ascoltarsi e, soprattutto, a fare “comunità”.
Quelle tra il 18 e il 23 novembre sono state giornate piene, impegnate a ricordare l’importanza della natura e il suo ruolo fondamentale per la sopravvivenza del Pianeta e per promuovere la vivibilità urbana che si può migliorare anche con piccoli gesti quotidiani e con il coinvolgimento diretto di tutti i cittadini.
Il Parco dell’Infanzia ha visto, martedì 18 novembre, tanti bambini e genitori del doposcuola “In Movimento” di Benkadì piantare un nuovo melo da fiore e leggere tutti insieme i "manifesti" dei diritti dell'infanzia e dei diritti degli alberi nell'ambito del progetto “Laboratori di Ecologia” finanziato dalla Fondazione Carigo e in collaborazione con la Scuola Primaria De Amicis.
Venerdì 21 i ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo Grado hanno arricchito il loro giardino piantando un melograno e un melo da fiore, mentre oltre 20 alberi sono stati messi a dimora in via delle Acacie. Nel pomeriggio, il Circolo monfalconese Zanutto di Legambiente ha proposto, davanti a un pubblico numeroso e attento, una riflessione su “Foreste sotto assedio: il commercio illegale di legname in Est Europa”, nell’ambito del più ampio calendario “Il nostro futuro comune. Tra sviluppo insostenibile e crisi climatica”.
Sabato 22, di prima mattina, le volontarie e i volontari della Biblioteca e altri cittadini hanno dato vita a una nuova aiuola di piante aromatiche sul piazzale esterno alla biblioteca stessa. Alle 11 la Sala Delbianco ha ospitato un incontro dal forte valore simbolico: “Benvenuti nel verde! Libri e alberi per i bambini nati nel 2024”. Le famiglie dei 41 bambini staranzanesi nati lo scorso anno hanno ricevuto in dono un libricino - nell’ambito del programma Nati per Leggere - come benvenuto e come invito alla lettura, cardine imprescindibile per la crescita e la relazione e – simbolicamente – un albero, che essi stessi sceglieranno, come invito alla cura dell’ambiente come simbolo del proprio futuro.
Pienissima di cultori del suolo e di domande è stata la visita al Giardino Botanico Brumati di Dobbia, guidata, domenica 23 novembre, dal professor Alfredo Altobelli che ha affascinato i partecipanti raccontando la storia delle piante autoctone, molte delle quali edibili, e ha ricordato l’importanza della tutela della biodiversità, oltre che del rispetto profondo del quotidiano “lavoro” che ciascuna pianta compie per la sopravvivenza propria e per quella dell’essere umano.
Un momento di gioia condivisa ha concluso la “maratona verde” con “Mettiamo Radici” che ha visto il Gruppo Scout Agesci Staranzano 1 protagonista di un incontro con tantissimi bambini e ragazzi impegnati – insieme a volontari e operai – a scavare e piantumare tre alberi in via Venezia e molti arbusti in via Brasizza: per imparare, fin da piccoli, il valore della costanza, della cura e del legame con la natura. Un gesto che unisce mani, cuore e territorio.
Le attività della Giornata nazionale degli alberi 2025 sono state organizzate dal Comune di Staranzano, in collaborazione con Benkadì, Legambiente – Circolo Zanutto APS Monfalcone, LeAli delle Notizie, Amici delle Erbe Gruppo Scout AGESCI Staranzano 1.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















