Staranzano celebra la Giornata nazionale degli alberi: studenti e volontari al lavoro su 50 piante e cinque giorni di iniziative

Staranzano celebra la Giornata nazionale degli alberi: studenti e volontari al lavoro su 50 piante e cinque giorni di iniziative

DAL 18 AL 23 NOVEMBRE

Staranzano celebra la Giornata nazionale degli alberi: studenti e volontari al lavoro su 50 piante e cinque giorni di iniziative

Di REDAZIONE • Pubblicato il 15 Nov 2025
Copertina per Staranzano celebra la Giornata nazionale degli alberi: studenti e volontari al lavoro su 50 piante e cinque giorni di iniziative

Il programma coinvolge attivamente cittadini e associazioni locali. Venerdì 21 il documentario ‘Foreste sotto assedio’ con Legambiente Monfalcone. Domenica 23 la visita al Giardino Brumati.

Condividi
Tempo di lettura

Il 21 novembre, dal 2013 data della Giornata nazionale degli alberi, si avvicina e l’amministrazione comunale di Staranzano si impegna, in prossimità di questo appuntamento, a piantumare e a manutenere 50 nuove piante tra alberi e arbusti su tutto il territorio comunale e a sistemare il verde già esistente.

La piccola città si animerà dunque, dal 18 al 23 novembre, di attrezzi, terra e persone attive nel disegnare un paesaggio cittadino sempre più piacevole, curato e sostenibile, ma anche di una serie di iniziative con lo scopo di riflettere sull’importanza dell’ambiente, della vivibilità urbana e dei piccoli gesti quotidiani che possono agire per il benessere del pianeta.

La prima iniziativa, “Diritti all’albero”, è attesa per martedì 18 novembre, dalle ore 14, nel Parco di Via dell’Infanzia. Nell’ambito del progetto “Laboratori di Ecologia” saranno coinvolti le bambine e i bambini del doposcuola “In Movimento” di Benkadì: insieme addobberanno il parco a festa, piantando anche dei nuovi arbusti. Alle 15, all'arrivo dei genitori, verrà messo a terra un albero da frutto e verranno letti i "manifesti" dei diritti dell'infanzia e dei diritti degli alberi.

Venerdì 21 novembre, nel corso della mattinata, saranno gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Staranzano a prendersi cura del loro giardino e a piantare due nuovi alberi da frutto. Alle ore 18, nella Sala Peres del palazzo Municipale, Legambiente porterà il documentario in presa diretta “Foreste sotto assedio: il commercio illegale di legname in Est Europa”. All’incontro saranno presenti Irene Sicurella, reporter di “Presa Diretta” di Rai 3 e Gabriel Paun, fondatore dell’Ong Agent Green. A moderare sarà Luca Perrino, Presidente de Leali delle Notizie. L’evento si svolge nell’ambito della rassegna del Circolo Zanutto Aps di Monfalcone “Il nostro futuro comune. Tra sviluppo insostenibile e crisi climatica”.

Sabato 22 novembre, alle ore 9.30, davanti alla Biblioteca Comunale Margherita Hack, è previsto “Piantiamola” La biblioteca diventa più verde”: i volontari e le volontarie della Biblioteca supporteranno la piantumazione di arbusti ed erbe aromatiche, delle quali si prenderanno cura nel tempo. A seguire, alle ore 11, all’interno della Biblioteca è atteso un incontro dal forte valore simbolico: “Benvenuti nel verde! Libri e alberi per i bambini nati nel 2024”.

Si tratta di una piccola cerimonia di benvenuto che prevede la consegna di un libro e la dedica di un nuovo albero da parte dell’amministrazione comunale a tutti bimbi nati nel 2024: un gesto simbolico e concreto, nel segno delle attività di Nati per Leggere, che invita a guardare la lettura come imprescindibile strumento di crescita e relazione tra genitori e figli. Seguirà il ringraziamento ufficiale ai cittadini che, sempre nel 2024, si sono presi spontaneamente cura degli alberi piantumati a Staranzano. Il momento delle cerimonie vedrà la presenza del sindaco, Marco Fragiacomo e degli assessori Roberta Russi e Giuseppina Gambin.

L’ultima giornata di attività, domenica 23 novembre, proporrà due attività mattutine: alle ore 10.30 sarà possibile partecipare alla visita guidata al Giardino Brumati (località Dobbia). La visita a cura del professor Alfredo Altobelli illustrerà al pubblico il nuovo giardino di circa 2500 metri quadri, intitolato all’abate ronchese, letterato ed esperto botanico vissuto tra Sette e Ottocento, ricco di piante selvatiche commestibili locali e gestito oggi dall'Associazione Amici delle Erbe. L’ingresso è libero su prenotazione e la durata: circa 90 minuti (per partecipare: scrivere a info@acquafestival.it con i nomi e il numero dei partecipanti).

Alle ore 12, infine, nella Sede Amatori Calcio di via Venezia 1 il Gruppo Scout Agesci Staranzano 1 Aps, con i suoi bambini e ragazzi, si impegnerà a piantumare tre alberi. L’incontro, chiamato dal gruppo “Mettiamo Radici”, vuole trasmettere fin da piccoli, il valore della costanza, della cura e del legame con natura e territorio.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×