IL CASO
Staranzano, blackout e sovratensioni a Villaraspa: elettrodomestici in tilt e danni per migliaia di euro
Un guasto provocato da lavori in zona Villaraspa ha lasciato le abitazioni senza corrente e causato picchi fino a 380 volt. Il Comune invita i cittadini a richiedere il rimborso e offre supporto nelle pratiche.
Nella tarda mattinata del 17 novembre scorso, la benna di un’azienda che lavora il vetro - operando in zona Villaraspa a Staranzano tra le vie Valent, Cadorna, Mazzini, D’Annunzio e altre zone limitrofe - ha provocato un danno grave alle linee elettriche di alimentazione che ha causato la sospensione della corrente nelle abitazioni per circa due ore. A seguito di ciò, molte famiglie hanno subito danni anche considerevoli ai propri elettrodomestici e impianti elettronici. In alcune abitazioni si sono verificati dei casi di sovratensione arrivati fino a 380 Volt. Alcuni abitanti della zona hanno subito danni per migliaia di euro.
«Il cavo è rimasto tranciato attorno alle 12.30 – racconta una residente – dopo l’intervento dei tecnici Enel, il funzionamento della corrente è ripreso alle 14.30 ma poco dopo sono cominciati i picchi da 380 volt e ho chiamato i Vigili del Fuoco. Intanto il cavo si era nuovamente spezzato in più parti. Ora tutto il rione è pieno di danni».
Sono restati danneggiati caldaie, televisori, forni, impianti fotovoltaici, tostapane e altri apparecchi elettrici. A farne le spese sono state soprattutto le persone anziane, rimaste senza riscaldamento e acqua calda. Queste persone sono state messe alla prova da notevoli difficoltà quotidiane. «Comprendiamo il disagio e la preoccupazione che questi eventi hanno generato anche perché spesso è complicato per i cittadini riuscire a gestire le pratiche di rimborso, soprattutto per chi non è abituato all'uso di strumenti digitali o procedure online» commenta il sindaco Marco Fragiacomo.
Le richieste di rimborso
Tutti i cittadini che hanno subito danni elettrici possono richiedere un rimborso rivolgendosi a Enel E-Distribuzione, la società che gestisce la rete elettrica. Per farlo è necessario presentare un reclamo formale, che può essere inviato tramite l’area riservata del sito web di Enel E-Distribuzione oppure tramite PEC all’indirizzo customercare@pec.e-distribuzione.it allegando il modulo di reclamo compilato. Il modulo ufficiale è disponibile sul sito di Enel E-Distribuzione, e chi desidera può chiedere supporto all’Unione dei Consumatori per scaricarlo e compilarlo.
Al reclamo vanno allegate alcune informazioni fondamentali: una descrizione chiara e dettagliata del danno, la data e l’ora del problema, preventivi o perizie tecniche che dimostrino il nesso con lo sbalzo di tensione, e le fatture relative a riparazioni o sostituzioni degli apparecchi danneggiati. È inoltre necessario inserire i dati del richiedente, tra cui nome e cognome, indirizzo di fornitura elettrica, indirizzo e-mail e numero di telefono, tipo di servizio e codice POD.
Se il cittadino non ha accesso diretto al distributore, il reclamo può essere inviato al venditore di energia, che provvederà a inoltrarlo a Enel E-Distribuzione.
«Il Comune di Staranzano è al fianco dei cittadini – fa sapere il sindaco Marco Fragiacomo – invitiamo tutti i cittadini interessati a non rinunciare a questo diritto di risarcimento. Forniremo il supporto necessario soprattutto alle persone anziane o a chi ha difficoltà con le procedure online. Per tutte le informazioni o per un aiuto concreto nella compilazione e nell’invio del reclamo, le persone potranno rivolgersi agli uffici comunali o all’Unione dei Consumatori». Il Comune ha anche messo a disposizione delle guide semplificate e del materiale informativo per facilitare la procedura per richiedere il rimborso per danni causati da sbalzi di tensione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















