LA DUE GIORNI
L'Associazione Culturale Bisiaca celebra a Ronchi i suoi ‘quatro mestri’. Focus su storia locale e dialetto bisiac

Sabato 18 ottobre al Parco Excelsior verranno richiamati gli episodi degli storici saggi di fine anno scolastico. Domenica 19 ottobre, nella chiesa di Santo Stefano di Vermegliano, avrà luogo la Santa Messa presieduta da don Luigi Fontanot.
Sabato 18 ottobre, a partire dalle 15.30, Ronchi dei Legionari ospiterà un incontro dedicato al mondo della scuola e agli indimenticabili maestri del territorio. Protagonisti dell’evento saranno Pier Maria Miniussi e Manuela Boschetti, che ricorderanno in particolare Aldo Fulizio, non solo come figura educativa di riferimento, ma anche nella sua meno nota veste di enigmista.
Fulizio, insieme a Silvio Domini, Aldo Miniussi e Giordano Vittori, verrà omaggiato per l'importante contributo offerto allo studio della storia locale e per l'impegno profuso nella valorizzazione del dialetto bisiac. Un percorso di ricerca che ha portato alla realizzazione del prezioso Vocabolario Fraseologico Bisiac, oggi punto di riferimento indispensabile per studiosi e appassionati.
Ma i "quatro mestri" si distinsero anche sul piano educativo e didattico: per oltre un decennio riuscirono a coinvolgere l’intera comunità locale nei saggi di fine anno scolastico, ospitati nel giardino estivo dell’Excelsior. Eventi rimasti vivi nella memoria collettiva e considerati un esempio pionieristico di collaborazione scuola-famiglia e di approccio multidisciplinare. Durante l’incontro, saranno rappresentate alcune scene tratte da quei saggi, proposte anche da chi li visse in prima persona.
Seguirà domenica 19 ottobre, alle ore 10, la giornata si aprirà con la Santa Messa presso la chiesa di Santo Stefano a Vermegliano di viale Garibaldi, durante la quale verrà letta una versione del Padre Nostro in bisiac, a testimonianza della ricchezza linguistica e identitaria del territorio.
A seguire, alle ore 11 presso l’Auditorium comunale, sarà presentato il libro “La stagione febbrile dei Consorzi nella Bisiacaria”, a cura di Antonia Barillari. Il volume ricostruisce un'importante stagione di collaborazione istituzionale degli anni Settanta, quando i Comuni avviarono i primi servizi dedicati alla popolazione, con particolare attenzione al percorso che portò alla nascita del Centro Culturale Pubblico Polivalente. A dialogare con l’autrice sarà Romano Vecchiet.
Il Congresso è realizzato con il patrocinio del Comune di Ronchi dei Legionari, in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese – Ecomuseo Territori, e con il contributo della BCC Venezia Giulia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
