Sperimentazione dell’ambulanza ‘h24’ al San Polo, i dubbi di Moretti sull’assetto dei mezzi e sulle convenzioni Sores

Sperimentazione dell’ambulanza ‘h24’ al San Polo, i dubbi di Moretti sull’assetto dei mezzi e sulle convenzioni Sores

La novità per il Mandamento

Sperimentazione dell’ambulanza ‘h24’ al San Polo, i dubbi di Moretti sull’assetto dei mezzi e sulle convenzioni Sores

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 11 Set 2025
Copertina per Sperimentazione dell’ambulanza ‘h24’ al San Polo, i dubbi di Moretti sull’assetto dei mezzi e sulle convenzioni Sores

Entrato in vigore il nuovo servizio di copertura dalle 21 alle 7 del giorno successivo annunciato nei mesi scorsi dall’assessore regionale Riccardi.

Condividi
Tempo di lettura

Nei giorni scorsi l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi ha annunciato l’aumento della copertura dell’ambulanza “BLS” - composta da un autista soccorritore e due operatori con formazione di base, attualmente stazionante a Monfalcone dalle 7 alle 21 – con estensione del servizio alle 24 ore, quindi l’aggiunta di pronto intervento dalle 21 alle 7 del giorno successivo. «Un intervento sperimentale, che servirà – aveva dichiarato l’assessore competente – a ricevere e monitorare “dati e indicatori di efficacia in vista dell’aggiornamento del Piano emergenza-urgenza”». A commentare quanto annunciato e pronto a partire in via sperimentale, è ora il consigliere regionale del Pd, Diego Moretti. «All’assessore però ricordo, sommessamente, che la III Commissione in data 19 dicembre 2023, espresse parere positivo a maggioranza alla Delibera 1913 del 1/12/23, nella quale, a pagina 16, si dava mandato al Comitato Emergenza Urgenza di definire, entro 6 mesi dall’entrata in vigore dell’approvazione della Delibera, “una evoluzione dell’assetto dei mezzi di soccorso…”» fa notare il capogruppo dem.

«A distanza di 20 mesi da quell’approvazione nulla però si è mosso, nulla è stato fatto, se non che da Riccardi sono arrivati due nuovi annunci – sottolinea Moretti - quello di domenica 31 agosto e l’altro del 9 aprile scorso, guarda caso qualche giorno prima che si votasse a Monfalcone – nel quale egli dichiarò che “Il Comitato emergenza urgenza…si è focalizzato sul tema del San Polo, inserendolo in un contesto d’area. Le risultanze dei dati epidemiologici e dell’attività dell’emergenza urgenza confermano l’opportunità di dotare il nosocomio dell’automedica, che sarà quindi attrezzata secondo i tempi tecnici necessari”». Attualmente sul territorio giuliano-isontino sono presenti tre automediche, ubicate rispettivamente a Trieste città e Gradisca d’Isonzo sulle 24 ore, e una sull’altipiano carsico per l’attività solo diurna. «Non vorrei che alla fine si togliesse l’automedica sull’altopiano e si aggiungesse a Monfalcone l’automedica solo in periodo diurno – considera il consigliere - è chiaro che, se fosse così, gli annunci di Riccardi sembrerebbero più un bluff che vere e proprie scelte di carattere strategico».

L’esponente dem si chiede poi come mai non si è pensato di valutare il prolungamento di orario di un mezzo di tipo “ALS” con infermiere, autista, volontario-soccorritore - già esistente nella postazione di Gradisca d’Isonzo e attualmente in servizio dalle ore 7 alle ore 21. «L’Isontino è un territorio caratterizzato da un'alta densità abitativa, sul quale insistono infrastrutture significative come porto, aeroporto, grande viabilità, autostrada e sono insediate rilevanti attività produttive, PMI, oltre che numerose attività artigianali, motivo per cui le parole dell’assessore fanno presagire uno spostamento in tempi al momento non conosciuti dell’automedica dall’altopiano all’area isontina, a giustificazione degli interventi sanitari, ancora troppo pochi, abbinata all’ampliamento a 24 ore del mezzo BLS annunciato» insiste Moretti.

«Ricordo all’assessore che il Ponto Soccorso di Monfalcone è il quarto della regione per attività, con più di 46mila accessi anno, e che dà risposta non solo ai cittadini del Mandamento Monfalconese, ma anche a persone provenienti dal vicino altipiano e dalla Bassa Friulana. È normale e fisiologico che, dopo la demagogia alla quale assistemmo nel 2015 da parte del centrodestra su tante scelte fatte allora, e a più di nove anni dall’approvazione del Piano Emergenza Urgenza, vi sia la necessità di un aggiornamento dello stesso, ma vorremmo capire su quali modifiche al Piano, per il post monitoraggio, sta lavorando il Comitato Tecnico Emergenza Urgenza per il territorio isontino» chiede il dem.

Moretti è critico pure sulla gestione dell’emergenza: «Voglio segnalare come una delle ultime convenzioni, onerose per l’Azienda, siglate tra Asugi e Sores, prevede, per gli stessi medici Sores, turni aggiuntivi per l’automedica di Gradisca. Mi chiedo sostanzialmente due cose. La prima: ha senso una cosa del genere nel momento in cui SORES vive da tempo proprie difficoltà quotidiane, in primis l’elevata percentuale di dimissioni volontarie tra il suo personale? La seconda: la priorità dell’assessore è oggi quella di affrontare l’assetto organizzativo con un nuovo Piano Emergenza Urgenza solo con l’aggiunta di mezzi di base (per non parlare del doppio elisoccorso), o invece sarebbe necessario dare priorità alle lunghe, a volte interminabili liste di attesa per visite o interventi chirurgici nei nostri ospedali?». 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×