L'idea
Sicurezza e arte si incontrano sul campo da basket della chiesa di Sant’Anna a Gorizia

Sarà aperta giovedì la nuova pavimentazione del Campetto da basket di Sant'Anna. Coinvolti i giovani studenti del Fabiani.
Un campo da basket che si trasforma in un'opera d'arte per promuovere la cultura della sicurezza. È successo a Gorizia, dove in questi giorni è stata completata la grande decorazione pittorica orizzontale del campo da basket presso la chiesa di Sant’Anna: un progetto che lo scorso anno si era aggiudicato il primo premio della terza edizione di “We Love Safety FVG – Percorso laboratoriale e concorso di idee sul tema della sicurezza – Sezione Gorizia”. L’inaugurazione è prevista giovedì 15 maggio alle 15.
A firmare l'idea vincitrice sono stati Arman Delic, Cristian Vetrano e Stefano Perin, studenti del Liceo Artistico Max Fabiani di Gorizia, indirizzo Grafica, sotto la guida del prof. Ivan Crico.
Il disegno, dal forte impatto simbolico, raffigura due mani che si protendono l’una verso l’altra: una con un guanto da corazza antica, l’altra con un guanto da lavoro moderno. Un’immagine potente che trasmette un messaggio chiaro: la sicurezza è un valore universale e senza tempo, un ponte tra epoche, un tratto distintivo della specie umana fin dalla notte dei tempi. «La protezione di sé e degli altri – spiegano gli studenti – è un segno profondo di civiltà e responsabilità condivisa».
Durante le giornate di lavoro sul campo, sono stati coinvolti tutti i ragazzi della classe 4B Grafica e della 4A Moda, che hanno collaborato attivamente alla realizzazione del progetto sotto il coordinamento dell’artista di fama internazionale Mattia Campo Dall’Orto e con la supervisione dei docenti Roberta Calvo, Ivan Crico e Daniele Armieri.
L’iniziativa ha coinvolto oltre mille studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Friuli Venezia Giulia, provenienti da 24 istituti scolastici (13 scuole medie e 11 scuole superiori). È finanziata dalla Regione FVG, ideata e cofinanziata dalle quattro Casse Edili del Friuli Venezia Giulia, realizzata in collaborazione con le quattro Scuole Edili regionali e patrocinata dai Comuni di Pordenone, Trieste, Udine e Gorizia. Il progetto è inoltre inserito nel “Programma delle iniziative per il consolidamento e il miglioramento delle attività per la sicurezza sul lavoro 2024-2026”, redatto dall’Assessorato regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia.
A supportare la realizzazione concreta dell’opera anche l’Associazione Zio Pino Baskin Udine e l’azienda Ivicolors / Univer vernici by PPG, che hanno fornito materiali e assistenza tecnica per portare a termine l’intervento artistico.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
